TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] , 1533-1983, Milano 1983, passim; A. Zagni, La contessa di Guastalla, Reggiolo 1987; E. Bonora, I conflitti della Controriforma, Firenze 1998, ad ind.; R. Baernstein, A convent tale: a century of sisterhood in Spanish Milan, New York-London 2002 ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] , 1532-1553, Napoli 1984, ad ind.; G. Romeo, Aspettando il boia, condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze 1993, pp. 108 s., 316 n. 23; M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] 1913, p. 73; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Firenze 1914, pp. 239-242, 282; F. Mellano, La Controriforma nella diocesi di Mondovi (1560-1602), Torino 1955, pp. 155, 295-297 (sentenza e abiura di Allasina Mogliacca); A. Pascal, Una ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] XVIII secolo. Storie di uomini, di cose e di parole, II, Documenti, Firenze 1994, pp. 180-184; A. Capitanio, Arte orafa e Controriforma. La Toscana come crocevia, Livorno 2001, pp. 36, 54-56, 72; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 354. ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] , 383; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 98; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, pp. 158, 304; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Per le notizie intorno al tentativo di riforma della manomorta si veda N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese, Firenze 1910, pp. 277-286; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1977, pp. 171-74, 534-47. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] 436, 449, 1018 ss., 1034, 1043; A. Caracciolo, I filosofi dispersi. Storia segreta di F. S. galileista negli anni della Controriforma, Napoli 2001; Ead., Minimi e massimi moti. Documenti inediti per una biografia di F. S., in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] , sospinta e sorretta dalla grazia. Fermo all'intento biografico, il B. trascura volutamente la complessa problematica della Controriforma e quella delle origini della Compagnia. Pur con questi limiti, l'opera storiografica del B. costituisce un ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] benedettini cassinesi nel 1586 per ricollocare il coro, originariamente sotto la cupola, in una posizione più gradita alla Controriforma.
È possibile che l’intervento sia stato realizzato da Testa, probabilmente consultato anche per adattare il coro ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 29, 35, 53, 75, 177, 179, 182, 184; M. Rak, La maschera della fortuna. Letture del Basile "toscano ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...