MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] , 1931, p. 220; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947, p. 470; V. Frajese, Nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia 2006, p. 109. ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] Gortari - G. Zermeño, Mexico 2000, pp. 15-31; G. Romeo, Chiesa, possessione diabolica e santità profetica nella Napoli della Controriforma. A proposito di due inediti vaticani, in Campania sacra, XXXII (2001), pp. 97-117; M. Gotor, Chiesa e santità ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] , p. 122; L. Orabona, Religiosità meridionale del Cinque e Seicento. Vescovi e società in Aversa tra riforma cattolica e controriforma. Documenti inediti, Napoli 2003, pp. 101-125; G. Boccadamo, Élites cittadine e monasteri femminili ad Aversa, in La ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Un inquisitore al lavoro: fra M. da V. e l’Inquisizione veneziana, in I francescani in Europa tra Riforma e Controriforma. Atti del XIII Convegno della Soc. internazionale di studi francescani, Assisi… 1985, Perugia 1987, pp. 167-195; Id., Pier Paolo ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Sobre monografías dogmáticas impresas, poco citadas…, in Archivo teológico Granadino, XXV (1962), p. 366; G. Rita, Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella «Sapienza» romana, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), p ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze 2014, pp. 147-151; Ead., in Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e controriforma (catal.), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2017, pp. 170-173, n. IV, 12-13; Ghirlandaria. Un manoscritto di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e sull'attività scientifica in generale: esigenza, questa, particolarmente sentita dall'autorità pontificia nel clima dell'incipiente Controriforma. Sin dal marzo 1561 il C. aveva ottenuto dal pontefice un breve che lo autorizzava a prelevare i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] elasticità nei confronti dei riformati. Egli aveva risentito assai più di Ludovico l'influenza politico-religiosa della Controriforma, donde un atteggiamento di assoluta intransigenza verso i protestanti, che costituì il limite più grave della sua ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di Palma il Giovane (Murano, Museo vetrario).
Tutti questi dipinti, perfettamente consoni ai dettami e allo spirito della Controriforma per la scelta degli argomenti e per il pietismo profondamente interiorizzato che li anima, rivelano da parte del C ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] , datata 1757 e raffigurante S.Antonio abate con altri santi, risulta affine, per concezione ed esito, ai Santi della Controriforma nella cattedrale di Belluno.
Nella villa Rinaldi Barbini di Caselle d'Asolo, dove già avevano operato P. Liberi e A ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...