VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] critico della filosofia italiana, LXXIII (1994), 14, pp. 73-91; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620-1667), premessa di A. Prosperi, Roma 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] -II, Würzburg 1937, I, pp. 136, 147-149, 171, 185, 191, 238, II, pp. 73, 258, 365; A. Prosperi, Tra Evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti, 1495-1543, Roma 1969, pp. 239 s. n. 151; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 2, Ab anno 1526 ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] 'oratorio e la Congregazione oratoriana: storia e spiritualità, I-II, Brescia 1989, ad ind.; S. Zen, Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1984, ad. ind.; S. Ditchfield, Liturgy, sanctity and history in Tridentine Italy ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] (doc. 12), 228, 229; G. Cascio Pratilli, L’Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 82, 99, 115, 185, 187; F. Colao, “La ragione non conviene a quant’altri che non la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 287 s.Sottolinea i rapporti del C. col Giberti A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma, G. M. Giberti (1495-1543), Roma 1969. Ha ricostruito l'attività editoriale e tipografica romana del C. F. Barberi, Le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] sembra sincero e meditato, di una vita nobilmente appartata. A un assunto moralistico che non dispiacerà ai lirici della Controriforma, anche se altri sono i temi più congeniali al temperamento artistico del C., come quelli in qualche modo connessi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] (1905), 2, pp. 723-39; R. Dugas, Histoire de la mécanique, Neuchatel 1950, pp. 97-99; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, pp. 213-16, pp. 360-63; G. Arrighi, Un grande scienziato ital.: G. dal M...., in Atti dell ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] die Gegenreformation in Süddeutschland und Österreich 1560-1583, I-II, Rom 1930-1939; P. Paschini, Un diplomatico friulano della Controriforma, B. P., in Memorie storiche forogiuliesi, XXX (1934), p. 19; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] nella Roma del secolo XVII, in Luoghi della cultura nella Roma di Borromini, Roma 2004, pp. 50 s.; Id., Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella Sapienza romana del ’600, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), www ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] documentaria, pp. 72-94; R. Bassani - F. Bellini, Caravaggio assassino: la carriera di un «valenthuomo» fazioso nella Roma della Controriforma, Roma 1994, ad ind.; H. Langdon, Caravaggio. Una vita, Palermo 2001, ad ind.; P. Robb, M. L’enigma ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...