SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, p. 83; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, ad ind.; L. Calzona, “La Gloria de ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Barbarigo e la spiritualità oratoriana: influenze e rapporti, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), Atti del Convegno di studi, ... 1996, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] bibliografia
A. Pugliese, La cappella musicale del cardinale Ippolito II d’Este, in La cappella musicale nell’Italia della controriforma. Atti del convegno internazionale di studi..., Cento... 1989, a cura di O. Mischiati - P. Russo, Firenze 1993, p ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] -Roma 1895, pp. 117 s., 121, 136, 181, 215, 219, 246, 256 s., 279, 285; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 26 s., 80, 109, 134; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 541. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Messina. Museo regionale, Bologna 1980, pp. 29 s.; A. Barricelli, La pittura in Sicilia dalla fine del Quattrocento alla Controriforma, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 22 s.; F. Sricchia Santoro, Una traccia per Polidoro, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Les diocèses de Chambéry, Tarentaise, Maurienne, Paris 1979, p. 87; P.G. Longo, Città e diocesi di Torino nella Controriforma, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino 1998, pp. 460, 462 ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] . 77-83; M. Giuliani, Il Quinto libro delle canzonette, madrigali e arie di R. e le raccolte devozionali di vari autori nell’epoca della controriforma, pp. 85-126; A. Ruscillo, La famiglia Radesca a Foggia, pp. 139-155); A. Basso, L’Eridano e la Dora ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] vanitatum e della fragilità della condizione umana, prevale l'oratoria celebrativa diretta soprattutto verso i nuovi santi della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri. Ma il componimento più significativo è indubbiamente la canzone ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] , 97-120, 124-219, 221-233, 235-245, 247-250, 252-254, 256-260, 262-292, 294-297, 299, 306; Id., Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 123, 340-370; R. Del Gratta, Acta graduum academiae pisanae, I, Pisa 1980, p. 323; M. Plaisance, L ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] duchesse de Ferrare, Paris 1896, pp. 198-222; B. Fontana, Renata di Francia, I, Roma 1899, pp. 227 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città di Faenza, Firenze 1925, pp. 89-101; F. C. Church, I riformatori italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...