CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] alle ragioni di Roma anticipano un modello di comportamento che si ritroverà in periodi di tempo tra i più rigidi della Controriforma.
Rassegnato il suo mandato, il C. si ritirò nel convento di S. Antonio di Cuneo, col compito di lettore di teologia ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 28 s., 33 s., 48; A. Barricelli, La pittura in Sicilia dalla fine del Quattrocento alla Controriforma, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 19 s.; C. Ciolino Maugeri, in Opere d’arte restaurate 1980-1985, a ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 260; G. Toffanin, Il Cinquecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1965, pp. 13, 586; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G. M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, pp. 217-218, 223; G.P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] toscani, I (1929), pp. 12, 15 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1951, ad indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 159, 497. ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di conservare libertà di giudizio e ampia facoltà di azione culturale in un contesto, la Roma dei primi anni della Controriforma, radicalmente mutato rispetto ai decenni centrali del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Per le fonti manoscritte si rimanda a C ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] . G. Paleotti, I, Roma 1959, pp. 112 s., 130, 219 II, ibid. 1967, pp. 98 s., 134 A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma..., Roma 1969, ad Ind. P. Pavignani, T. Crispoldi da Rieti e il suo Sommario di prediche, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] 365 s., 397, 403 s.;W.J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori del Rinascimento nell’età della Controriforma, Bologna 1977, pp. 434-438; G. Cozzi, Books and society, in Journal of Modern History, LI (1979), pp. 95 s.; Id ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] , I-III, Brescia 1989 (in partic. III, p. 2319 n. 184); A. Scattigno, Profili di regine nella storiografia della Controriforma: gli Annali Ecclesiastici di O. R., in Mélanges de l’École française de Rome, Italie et Méditerranée, 2001, vol. 113 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] C. Genovese - D. Sinisi, Roma 2010, ad ind.; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, Bologna 2013, ad ind.; M. Mambrini, Il cardinale A. S., Villa Sforzesca e la visita di Gregorio XIII, in Gli ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] poesia dell’Etrusco (Alfonso de’ Pazzi), in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma. Atti del Seminario..., Urbino-Sassocorvaro... 2006, a cura di A. Corsaro et al., Manziana 2007, p. 313 nota ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...