MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] P. Pedani Fabris, Intorno alla questione della traduzione del Corano, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda Controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 353-365; Id., L. M.: la vita e ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] 1992, pp. 193-197; A. Mazza, ibid., pp. 191-193; G. Viroli, I luoghi della continuità e del mutamento dalla Controriforma al naturalismo del Seicento. Intenzioni e inclinazioni nella pittura in Romagna, ibid., pp. LVII-LX; M. Cellini, Appunti per il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] of the American Philosophical Society, CXX (1976), 6, pp. 439-463; I. Calabrese, Bellarmino e Montepulciano, in Bellarmino e la Controriforma, a cura di R. De Maio et al., Sora 1990, pp. 437-516; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] in Studies in the Renaissance, XVIII (1971), pp. 203-246 (in partic. pp. 205 s.); A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 307; G. Pansini, Le segreterie del principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de Medici ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] p. 18; A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, Casale Monferrato 1984, pp. 20 s.; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus Congregationum…, Rom-Freiburg-Wien 1991 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma: G.M. Giberti, 1495-1543, Roma 1969, ad ind.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, II, Brescia 1981 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] 55-62.
M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 122, 159; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, p. 177; A. Contini ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] di V. F., duchessa di Urbino, in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 765-784; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, Bologna 2013, passim. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni, ibid., II (2002), pp. 12, 26, 32; C. Getz, L’altare mariano nella Milano della Controriforma e “La donna vestita di sole” (1602), in Barocco padano 3, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] degli Italiani, XLI, Roma 1992, pp. 183 s.; P.L. Fantelli, scheda n. 1, in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura di D. Banzato - P.L. Fantelli, Milano 1993a, p. 84; Id., Viaggio per l’antico territorio di ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...