FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ; A. D'Amato, I domenicani e l'università di Bologna, Bologna 1988, ad Indicem; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul card. G. Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad Indicem; A. Prosperi, Tribunali della coscienza ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] in età moderna, in Rivista storica italiana, CXXVI (2014), pp. 898 s.; M. Mancino - G. Romeo, Clero criminale: l’onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici nell'Italia della Controriforma. I documenti: il Cinquecento, Napoli 2014, pp. 73, 85. ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] di Firenze, facoltà di Architettura, I, 2013, pp. 195, 198-199, tab. 3; C. Falciani, in Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma (catal.), a cura di A. Natali - C. Falciani, Firenze 2017, pp. 230-235, nn. VII.11-16; A. Nesi, L. V ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , ad ind.; M. Firpo - G. Maifreda, L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma, Torino 2019, pp. 545 s., 657; P. Sachet, In aedibus Populi Romani apud Paulum Manutium: la prima tipografia papale tra ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , L'erudizione storico-letteraria, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 5, Il Settecento, Vicenza 1985, I, p. 273; G. Benzoni, Pensiero storico e storiografia ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] s., XXIV-XXIX, 3-25; N. Mangini, La tragedia e la commedia, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, I, Dalla controriforma alla fine della Repubblica, Vicenza 1983, pp. 299 s., 306 s., 312, 325; M. Calore, Dai trionfi di un viceré al teatro ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 2 dic. 1979, Spoleto 1981, pp. 94-101 (p. 100 per Lorenzo); S. Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (cat.), Roma 1982, p. 83; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, ad Indicem (anche per Lorenzo e con ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] catechesi, Educare. Sommario di scienze pedagogiche, a cura di P. Braido, Zürich 1964, III, p. 115; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 45-47, 298-301; G. Picchietti, Studi e ricerche sul b. I. G. Dalla fama di santità ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] Italia durante la crisi della Compagnia, in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, II, Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, pp. 803-809; G. Deriu - S. Chessa, L'assetto territoriale ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] , Pittori bolognesi del Seicento nelle Gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 91-93; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al Barocco, Firenze 1990, pp. 356-358; S. Vicini, E. S., in La scuola di Guido Reni, a cura di M ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...