PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] 11, pp. 36-42; Ead., I Francescani e la ricerca bibliografica. La disponibilità di libri a Perugia nell’età della Controriforma, in Natura e scienza nella rivoluzione francescana, a cura di L. Conti, Perugia 2013, pp. 263-293; Storia della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] La pianta centrale nell’architettura di un Ordine religioso: i barnabiti tra Cinquecento e Seicento, in La pianta centrale nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano (1602). Atti del Convegno…, Milano… 2002, a cura di F. Repishti - G ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] bibl.); A. Baroni Vannucci, L’artista F. M., detto il Poppi, nella sua terra d’origine, in Il Seicento nel Casentino. Dalla Controriforma al tardo barocco (catal., Poppi), a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 99-104, 212 s.; M. Chiarini, F. M ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] . 106-109, 138-140; A. Grelle, Arte in Basilicata (catal.), Roma 1981, pp. 201 s.; F. Abbate, Pittura e scultura tra Riforma e Controriforma, in La Voce della Campania, 30 sett. 1979, pp. 354-57; P. L. Leone de Castris, Avvio a F. C. disegnatore, in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] -1644), Roma 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620-1667), Roma 2005, ad ind.; I. Fosi, La famiglia Savelli e la rappresentanza imperiale a Roma ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , III (1957), p. 165; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 94; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 117, 194; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Cosimo I de’ Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965), p. 32; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 251, 337, 508; C. Bresnahan Menning, Loans and favors, kin and clients: Cosimo de ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] urbinati, LXIV (1991), pp. 295-337; Id., Di alcune immagini del sacro nella poesia di M. M., in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, a cura di A. Corsaro et al., Manziana 2007, pp. 395-408. ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] F. Fiumara,‘Tradotti pur hora’: M.R. da Fabriano e la diffusione del romanzo cavalleresco spagnolo nell’Italia della Controriforma. Tesi PhD. Johns Hopkins University 2006, Ann Arbor 2007; G. Castagnari, M.R. poligrafo del Cinquecento traduttore dell ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] A. Cavicchi - O. Mischiati - P. Petrobelli, Firenze 1972, pp. 33-46; P. Fabbri, Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell'antico regime, Ravenna 1983, pp. 62, 180; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...