GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , ad indicem; M. Körner, Profughi italiani in Svizzera durante il XVI secolo…, in Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, Lucca 1988, p. 8; R. De Mattei, Alta ruet Babylon. L'Europa settaria del Cinquecento. Lineamenti storici e problemi ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Paesi Bassi all'Italia: "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell'esperienza religiosa dei primi barnabiti, Firenze 1998, ad ind.; A. Del Col, L'Inquisizione nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] , Firenze 2017, pp. 80-87; A. Fenech Kroke, scheda n. VI.8, in Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma (catal.), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2017, pp. 278 s.; L. Scanu, Alcune notizie sugli artisti fiorentini ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , a cura di C. Grayson, Bologna 1959; S. Pasquazi, Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969; T. Basile, A. T. nel giudizio dei contemporanei, in Umanità e storia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] . a Palma (1592-1600), Firenze 1997, ad ind.; M. Bizzarini, Marenzio: la carriera di un musicista tra Rinascimento e Controriforma, Rodengo Saiano 1998, ad ind.; R. Del Silenzio, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani…, Firenze 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] cura di M. Firpo - D. Marcatto, ibid. 1984; P. Simoncelli, Noterelle sul beneficio di Cristo nella letteratura religiosa della Controriforma, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XIX (1983), pp. 63-83; H. Jedin - G. Alberigo, Il tipo ideale ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Padre Gianpietro Besozzi della Congregazione de' Chierici Regolari Barnabiti,Milano 1861; O. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento,Roma 1913, passim; C.Bascapé, IBarnabiti e la Controriforma in Lombardia,Milano 1931, pp. 45 s., 87, 93. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , p. 104; G. Romano, Nature morte in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 428-432; A. Griseri, Un poeta della Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17-28; M. Ferrero Viale, Ritratto di Casale, Torino 1966, pp. 46-50; A ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Papa: la cuestión de Parma y Piacenza en la correspondencia del cardenal Granvela, Valencia 2009, ad ind.; M. Firpo - G. Maifreda, L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma, Torino 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , Torino 1992, pp. 88 s.; G. Romeo, Aspettando il boia. Condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze 1993, pp. 108, 315 s., 321, 329; M. Rinaldi, Una scienza per il principe. Architettura e buon governo ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...