• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [591]
Religioni [265]
Storia [214]
Arti visive [192]
Letteratura [133]
Diritto [69]
Storia delle religioni [53]
Filosofia [40]
Geografia [36]
Diritto civile [38]

Rodrigues, Simão

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (n. 1560 circa - m. 1629 circa). Si formò forse in Italia, o almeno sugli esempî del manierismo italiano e in particolare di G. Vasari. A capo di una fiorente bottega a Lisbona, eseguì [...] i retabli per le cattedrali di Portalegre (1590 circa) e di Leiria (1610 circa), oltre a numerosi altri dipinti devozionali conformi ai dettami della Controriforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MANIERISMO – PORTALEGRE – PORTOGHESE – LISBONA

Cèsi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cèsi, Bartolomeo Pittore (Bologna 1556 - ivi 1629). La sua prima attività risente del tardo manierismo emiliano e romano (Bologna: affreschi nella capp. Vezzi in S. Stefano, 1574; affreschi in pal. Fava, 1583-84). Intorno [...] e antimanieristico, attento alle esperienze fiorentine e romane, fino a giungere, con austera adesione allo spirito della controriforma, a una severa e rigorosa monumentalità (Bologna: S. Benedetto, 1590 c., S. Procolo; affreschi nella capp. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MANIERISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] in campo ecclesiastico da secoli nomi luminosi per specchiata ortodossia e zelante fedeltà alla Chiesa e che in piena controriforma seicentesca si era rivelata come uno dei baluardi della fede cattolica nella Repubblica di San Marco, lo indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando conte del Tirolo arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina Welser, alla cui morte (1582) si unì in seconde nozze con la nipote Anna Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – MASSIMILIANO II – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – INNSBRUCK

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] misura, ora accademicamente freddi ora con superficiali accenti devozionali, gli A. si espressero nei limiti del manierismo romano della controriforma. Dei nove figli di Giovanni di Berto di Giuliano detto Liso (nato circa il 1483, morto il 12 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gothein, Eberhard

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Neumarkt, Slesia, 1853 - Berlino 1923), prof. di economia politica nel politecnico di Karlsruhe (1885), insegnò poi (dal 1890) nelle univ. di Bonn e di Heidelberg. Partigiano della Kulturgeschichte, [...] Kulturgeschichte, 1898). Sono noti, oltre ai suoi lavori di storia economica, anche e soprattutto i suoi contributi sulla Controriforma: Der christlich-sociale Staat der Jesuiten in Paraguay (1883; trad. it. 1928); Ignatius von Loyola (1885; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – PARAGUAY

Cavalièri, Giovanni Battista de'

Enciclopedia on line

Incisore (Villa Lagarina 1525 circa - Roma 1601). Attivo a Roma, con abilità incise da Giotto, Raffaello, Michelangelo, A. del Sarto, Tiziano, ecc. È soprattutto noto per le monumentali raccolte: Antiquarum [...] disegni di G. A. Dosio), Pontificum Romanorum effigies (1580), Romanorum Inperatorum effigies (1583); significative del clima della Controriforma sono tre raccolte con i cicli martirologici di N. Circignani a S. Stefano Rotondo e S. Apollinare. Sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MICHELANGELO – RAFFAELLO – TIZIANO – GIOTTO

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia on line

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster [...] , partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della Controriforma, concesse largo appoggio ai gesuiti, ed eliminò il protestantesimo dai suoi possedimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di Tito per una svolta in senso naturalistico della pittura toscana, fu anche sensibile a motivazioni religiose che la Controriforma aveva messo in campo. Nell'ambito di questa tendenza che filtrava i suoi propositi di rinnovamento compositivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] del quale i Borromeo avevano il patronato. La sua educazione però fu esclusivamente militare e nel 1550, in clima di Controriforma, dovette rinunciare all'abbazia in favore del nipote Carlo, appena dodicenne. Fin dall'età di sedici anni il B. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali