La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] una nuova osservazione astronomica o sperimentale, divenne una pratica molto diffusa nel XVII secolo.
Nel periodo della Controriforma, la corrispondenza assunse un ruolo particolarmente importante per i gesuiti, il cui fondatore Ignazio di Loyola fu ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] il timore dell'Inquisizione cattolica e dei suoi metodi agisse da deterrente per gli editori. Nel XVI secolo, durante la Controriforma, la Chiesa condannò le opere di Machiavelli, e ammise il Decameron solo in una versione purgata. Gli editori che ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...