GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] Santo, XXXII (1992), 2-3, pp. 197 ss.; Id., G. G. fra Correggio e Ravenna, in La Cappella musicale nell'Italia della controriforma.Atti del Convegno… Cento… 1989, a cura di O. Mischiati - P. Russo, Firenze 1993, pp. 221-227; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] XXXI, XXXIII; Id., Il Barbarigo e l’insegnamento della musica sacra, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 554, 558-561; M.N. Massaro, Di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] in una persistenza di status sociale e culturale del compositore di musica sacra ossequiente alle disposizioni ecclesiastiche della Controriforma (Morche). Ancora di "scuola" si può parlare per la continuità di una prassi esecutiva basata sulla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] (ed. 2001), XIX, p. 701; E. Fumagalli, Padre Cosimo Cappuccino a Roma, in Paolo Piazza, pittore cappuccino nell’età della Controriforma tra conventi e corti d’Europa, a cura di S. Marinelli, Verona 2002, pp. 189-240; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1965; repertoriate in L. Mezzadri - S. Nanni, T. P. missionario alla corte imperiale di Pechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica come strumento ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] a Ravenna dal sec. XVI al XVIII secolo, in L'Organo, XVI (1978), p. 32; Id., Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell'antico regime, Ravenna 1983, pp. 26-32, 35 s., 124, 135 s., 139, 158, 160, 163; O. Mischiati, Indici ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] A. Cavicchi - O. Mischiati - P. Petrobelli, Firenze 1972, pp. 33-46; P. Fabbri, Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell'antico regime, Ravenna 1983, pp. 62, 180; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...