• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [28]
Biografie [23]
Storia [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Storia moderna [2]
Diritto commerciale [2]

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] parla di tale metallo nelle liste dei tributi della XVIII dinastia; ma è ), gl'Indiani e i Cinesi. Tale idea poligenista è , nelle cui tombe (con riti a incinerazione e a inumazione Lozzo Atestino), è argomento di controversia. Il 1° periodo (intorno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] si deve dimenticare che le famose vertenze intorno ai riti pagani cinesi e malabarici, cominciate verso la metà del sec dei cattolici non ebbe più a crescere se non per l'effetto naturale delle nascite, tranne poche eccezioni. Oggi che le controversie ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

CLEMENTE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XII, papa Alberto Caracciolo Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] del più forte. In fondo la medesima morale trovò conferma nelle controversie con altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia la conversione dei Cinesi, Birmani, Coreani, Tibetani, Indiani e così via. Il lassismo in materia di riti, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – BIBLIOTECA VATICANA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ma il punto è controverso - con alterazioni dei testi raccolti (cfr. S d.C.) la prevalenza tornò ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono essere altri, dove il diritto scolorava nei riti e nell'etica o in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] risente degli influssi cinesi e indiani (si pensi al proliferare dei templi buddhisti nell infatti certo, al di là della controversia sulle origini di questa forma di le maschere antropomorfe per i riti d'iniziazione dei giovani (ndomo o ntomo) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] controversie dei nomi dati ai fossili. Tanto per cominciare, le prime analisi dei di capacità media tra gli esemplari giavanesi e quelli cinesi; infatti, per H. erectus di Giava è rappresenterebbero le prime espressioni di riti non solo di H. erectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] politiche dei Greci e dei Romani, mentre dei trattati politici cinesi, suppliche umane, se fatte secondo i riti e le cerimonie prescritte, potessero indurre l'uno con l'altro in una controversia che sia per entrambi di eguale importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] della modernità, al suo stile, ai suoi riti e alle sue istituzioni.Per quanto rivoluzionaria possa 'immediata integrazione di programmatori cinesi e indiani nelle industrie già più controversa, ma proprio in quanto (al pari dei parlamenti nazionali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] vivace polemica culturale, in cui all'autorità dei gesuiti si oppose in Toscana il prestigio di controversia che opponeva i cattolici più intransigenti ai gesuiti propensi ad ammettere accanto alla liturgia ortodossa alcuni riti tradizionali cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] edifici. È ancora aperta la controversia se il colonnato che circonda 154-157. (G. Kreisel) Cina. - Dei più antichi t. cinesi abbiamo notizie dai testi che ne citano alcuni dedicati degli antenati e si svolgevano i riti. Una delle ipotesi circa la loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali