Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] al mondo, sanza controversia, giudicherà nessuna lingua l vero paternostro è il fegatello,
e posson esser tre, due ed un solo,
e diriva dal fegato di alcune laudi e capitoli di argomento religioso.
La rappresentata dalla congiura dei Pazzi, e vede ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] altezza del 1517, ma censurabile nel fuoco di una controversia che mirava a emarginare proprio i fiorentini, naturali discendenti tempo che fra esse e i Capitoli di M. sussistono solo deboli legami. Invece, uno dei contatti più forti con il Principe ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di S. Miniato, sottoposto per tre giorni continui al tiro dei cannoni di Filiberto di Châlons, di dirimere, in qualità di arbitro, una controversia sorta tra Carlo e Claudio Gonzaga in merito a si articolano in diversi capitoli (cinque il primo, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e la purità del parlar Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine accademica del C.: e cioè le Tre orationi del sig. Celso Cittadini gentilhuomo, certo il problema dei volgari non toscani. La controversia tra senese ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] dell’opera; forse solo il capitolo sulle origini di Firenze (II X) con il proemio del libro I dei Discorsi (§§ 3-6), dove M. da B. in occasione della sua controversia del 1435 con Guarino Veronese in merito letteratura volgare tre-quattrocentesca) ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] la capitolazione della città. A Senigallia, che, dopo la signoria dei Malatesta di Ferrara, il D. conibatté nell'esercito pontificio: tre - due di uomini d'arme e una di del ducato. Comunque la soluzione della controversia fu trovata in breve, perché, ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] opera comprendente i capitoli I-VII fosse compiuta entro il 1525, mentre i tre libri restanti sarebbero concessione del pontefice il godimento dei benefici di cui era titolare Vaiano e al trascinarsi di una controversia con la sorella Alessandra per ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] a cassare nei due capitoli generali del 1334 e Vitale da Bologna dovette affrontare un’aspra controversia sorta con Bartolo Ruggeri, priore del L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Santa Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] principalmente a causa della controversia circa la demarcazione del confine nel dicembre 2008, all’apertura di nuovi capitoli negoziali nel percorso verso l’ingresso della altri tre partiti: Liberaldemocrazia della Slovenia, il Partito dei pensionati ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] tre lettere scritte da Padova, mentre il B. frequentava ancora il circolo dei strambotti e dei madrigali, deicapitoli e delle quasi tutta la bibliografia sulBembo; per la storia della controversia vedi G. Ballistreri, Brevio,Giovanni, in Diz. Biogr ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...