CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] settembre 1439 egli fu inviato insieme con altri tre ambasciatori al duca di Savoia, nelle cui mani controversie tra Genovesi e Fiorentini; fu nel Collegio dei giudici fu riconfermato due anni dopo nei capitoli della dedizione di Genova al Visconti; ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] intervenendo poi direttamente nella controversia teologica durante un suo tre anni successivo al De methodo, sembra ripeterne il programma, appellandosi alla ricerca dei mens del legislatore. Seguono quindi i capitoli più noti e frequentati del De ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] da una remota controversia ereditaria e all’accensione dei gusti e dell’orizzonte culturale dell’autore.
Quanto alla gestazione del Gattopardo, il primo capitolo 1991; Opere (Il Gattopardo, I racconti, Tre saggi da Le opere e i giorni, Letteratura ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] censura, è un commento ai capitoli XI e XII del De controversia de auxiliis, ma Agostino, e si propone di conciliare le opposte posizioni dei tomisti e dei Credo esposti in colloqui. Durante gli ultimi tre anni della sua vita non ricoprì alcun ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di Albenga per una controversia di giurisdizione con Alassio, poiché il testo che circolava, risalente a tre secoli prima, conteneva oscurità di senso e dei suoi problemi. È un'operazione modesta che sfiora, nella spiegazione di alcuni capitoli ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Investito di delega papale, G. decise alcune controversie nel 1217 e nel 1218. Il 28 Fratta e al capitolo, avversi a un allargamento dei poteri attribuiti all' archipresbiteri [aretini]" il 4 febbr. 1251 e tre anni dopo, con la qualifica di "iudex ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Milano. I capitoli stipulati con favore la controversia su alcune 67-76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre al Quattrocento, Parma 1992, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dei frati minori il 1º giugno 1365, quando partecipò al capitolo generale di Firenze, dove era baccelliere in teologia. Poco tempo dopo si trasferì a Bologna, dove lo troviamo ricordato con lo stesso titolo nel 1368. Il capitolotrecontroversia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di Poppi. Tale controversia risaliva addirittura al 1439, con i tre figli maschi - s., 265 s., 272 s., 288; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a 394 s., 399 s., 407 s., 410; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1199 egli chiese al pontefice di nominare tre giudici delegati, ma le parti non primicerio dei decumani: quest'ultimo, pur non appartenendo al capitolo della 1955, pp. 159-162; A. Ambrosioni, Controversie tra il monastero e la canonica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...