CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dei frati minori il 1º giugno 1365, quando partecipò al capitolo generale di Firenze, dove era baccelliere in teologia. Poco tempo dopo si trasferì a Bologna, dove lo troviamo ricordato con lo stesso titolo nel 1368. Il capitolotrecontroversia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di Poppi. Tale controversia risaliva addirittura al 1439, con i tre figli maschi - s., 265 s., 272 s., 288; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a 394 s., 399 s., 407 s., 410; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1199 egli chiese al pontefice di nominare tre giudici delegati, ma le parti non primicerio dei decumani: quest'ultimo, pur non appartenendo al capitolo della 1955, pp. 159-162; A. Ambrosioni, Controversie tra il monastero e la canonica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] 1676 le Origines linguae Italicae e tre anni dopo, nel 1679, gli di ventisei capitoli effettivi (numerati però da I a XXIV per la duplicazione deicapitoli VII e monumento ha dato origine ad una piccola controversia: si è discusso se essa dovesse ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Simone aveva approvato i capitoli della fiera di quella Messina nella controversia con la e come vicario per i tre Valli. Il G. occupò , Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345, 382; III, ibid. ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Antonio Tebaldeo Epistola, canzoni, capitolo (circa 1497) ed Epistola alcune edizioni appaiono le tre iniziali intrecciate «E. (Controversia de London 1986, ad nomina; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, I-II ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] dinamici. Mentre i primi cinque capitoli presentano e confrontano, con un , che l'apprezzò con una lettera dei settembre 1766.
La Confutazione è il Paolo Antonio), tre dialoghi Degli critico-apologetico intorno alla controversia nata sul punto dell' ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] controversia con tre mesi l’ufficio dei Dodici buonuomini di Pistoia.
Nel 1340 il M. si immatricolò nuovamente nell’arte dei 21, c. 98v; Priorista di Palazzo, cc. 52v, 70v, 86r, 89r; Capitoli del Comune di Firenze, 16, c. 222v; 22, cc. 115r-117r; 34, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] Geraci in una controversia che all’ firmati a Palermo i capitoli matrimoniali tra Carlo d «partigianelle [lance] lunghe tre braccia col ferro aguzze F. San Martino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IX, Palermo 1940 ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] umanisti lombardi, dalla controversia accesasi in seguito alla del 1692, consta di tre libri, che si ’opera è articolata in 63 capitoli, preceduti da una breve quanto d’Avalos, in memoria del quale scrisse dei versi latini. A Vigevano rimase fino al ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...