CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] furono infatti pubblicati separatamente per ognuno deitre Corpi in una cedula.
Aveva le controversie riguardanti le proprietà del re, della Chiesa, dei conti e dei baroni. di successione.
Nel complesso, i primi capitoli promulgati da C. II nella sua ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] utroque, è uno deitre lettori di di ritto dei condannati si estendesse automaticamente alle multe da devolversi all'Ospedale della Misericordia e al Monte.
Alla controversia più tardi (1484) ad approvare i capitoli del Monte di Pietà di Mantova (cfr ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 2; l.XII, c. 6: cioè il capitolo conclusivo).
Le censure finettiane concernevano la genericità del la delicatezza della controversia, controbatté con reali approfondimenti o innovazioni, la trattazione deitre codici basati sul verum (diritto di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] indipendenti da quelle deitre cardinali legati, la Regno ai generali degli Ordini ed ai capitoli all'estero (Schipa, Nel regno di Ferdinando la controversia intorno al progetto di riforma fiscale, cfr. V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] un epitafio encomiastico che celebrava la memoria deitre avi dell’ammiraglio (Epitaphium trium archimarinorum del viceré di Sicilia Giovanni Lanuccio), ma una controversia si aprì dal momento che il re, in dei personaggi, ovvero da capitoli o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dal capitolo generale riunito in Orvieto C. venne chiamato ad assumere per la seconda volta il governo dell'Ordine, come successore di Francesco da Reggio: tra gli elettori, Egidio Romano, allora baccelliere alla Sorbona, il quale, come primo deitre ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] di natura politica incontrati, e dopo soli tre mesi i due gesuiti tornarono a Macao Antonio Possevino che ne riproduceva i titoli dei 13 capitoli e alcune righe del contenuto (l orientale, anche a causa della controversia sui riti cinesi sorta quasi ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] un'eccessiva personalizzazione della controversia, i favori del contribuire in proprio alle spese dell'edizione deitre grossi volumi in folio, giacché la il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] la stipula deicapitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa dei predicatori Il 26 luglio 1426, a seguito della controversia per il possesso di Guardia Lombardi che sistema tripartito: ciascuno deitre gruppi esprimeva due dei sei eletti al reggimento ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] mosaica del Pentateuco e la storicità dei primi trecapitoli della Genesi, consigliando di non documenti inediti, Torino 1975, passim; F. Turvasi, G. G. e la controversia modernista, Roma 1974; Id., The condemnation of Alfred Loisy and the historical ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...