Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] Così, conchiudendo una lunga controversia, A. assicura col peso A. è portato da un nuovo studio dei primi 3 capitoli del Genesi (De Genesi ad litteram libri sostanza, insistendo sull'uguaglianza delle tre Persone: le operazioni ad extra sono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] chiese della diocesi e liberò il capitolo di Benevento da ogni onere controversia dottrinale fu il breve Demissas preces all'Ordine dei meramente agiografico ed ancora incompleta, poiché i tre volumetti sinora pubblicati si spingono soltanto sino al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] l'11 agosto.
I capitoli di pace furono quanto dei Baglioni nelle strutture del governo cittadino.
Nella primavera del 1489 i re di Spagna tentarono senza successo di interporsi nella controversia di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] qua io penserei tra due o tre anni di metterlo in habito procurarli in cui erano fissati tredici capitoli con le facilitazioni a chi dei concordati precedenti, anche se riduceva alquanto i poteri del nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] si rivolse allora a tre riprese a Giacomo Fournier, l'istituzione deicapitoli; i frati dei papa, che si manifestò ancor meglio nel campo in cui Giacomo Fournier aveva dimostrato la sua particolare competenza: la teologia. Pose fine alla controversia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Santa Sede e l'autorità dei principi nei territori che a loro facevano capo, sia dalla lunga controversia tra il pontefice e il rito esteriore, sia perché i sacramenti venivano ridotti a tre: battesimo, penitenza, eucarestia. Quanto a questa, Lutero ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1287), E. tratta uno dei temi della controversia, cioè se sia possibile il compito di scegliere i rappresentanti. Il capitolo generale si tenne a Roma il 6 genn communes, n. 2382).
Di E. sono conservati tre testamenti: il primo del 30 ag. 1310 a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] il quale la sua felicità è scomparsa. Tre amici dialogano con Giobbe, ma senza successo: attingere.
I verbali delle controversie non forniscono quasi nessuna dall'autorità dei primi. Il bambino, naturalmente, non aveva voce in capitolo; il contratto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e che in alcuni Capitoli provinciali dell'Ordine fu nominato giudice per dirimere le controversie. Durante la permanenza alla Congregazione dei Riti, i tre auditori più anziani della Rota riconobbero la correttezza formale dei fascicoli processuali, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] pane e il pesce con i discepoli, chiede per ben tre volte a P.: "Mi ami tu?". Alla triplice risposta, dei pagani nella Chiesa senza la circoncisione. Le fonti sono la lettera di Paolo ai Galati, scritta in tono di controversia, e Atti 15, un capitolo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...