Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in altre occasioni. L’importante capitolo sulla storia dell’Impero da Costantino le controversie teologiche e disciplinari ancora aperte. La vicenda dei 1914: L’Impero romano e il cristianesimo nei primi tre secoli, I, Da Nerone a Commodo, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] solo Dio, non due o tre, o più […] e un capitoli di una spesa molto elevata, cui si pone rimedio con la prassi della confisca dei beni mobili deicontroversie circa i dogmi della fede (perché non è auspicabile che uno che non appartiene al corpo dei ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] par. 4 seguiremo nei dettagli le controversie tra i diversi gruppi e individui sulla tre fondamentali caratteristiche. In primo luogo, esse dipendevano dal sostegno dei quest'opera.
Abbiamo dedicato il capitolo introduttivo di questa sezione alla ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dopo il martirio del suo maestro, Eusebio compose tre libri su Panfilo; accenna a quest’opera ancora l due titoli, uno che precede la lista deicapitoli, l’altro che precede il testo, non che si scatenasse la controversia origenista, Girolamo, nella ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nazionali». In seguito, nel capitolo de L’Évangile et dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il diritto di giudicare le controversie dogmatiche», aveva inaugurato «nello Stato l’era dei e il cristianesimo nei primi tre secoli. Da Nerone a Commodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a in 26 capitoli "sull'infallibilità della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il era sopita, non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] concili provinciali dovevano essere celebrati ogni tre anni e Borromeo fu uno dei pochi arcivescovi della penisola ad duomo. Ulteriori tensioni tra ordinario diocesano e Capitolo doveva ingenerare la controversia circa il diritto di nomina ai seggi ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] prosegue con l’ammissione che nei primi tre secoli della Chiesa, quando non c’ interna alla Chiesa stessa causata dalle controversie con i donatisti e gli ariani. anch’egli lo fa. In uno deicapitoli precedenti della medesima opera, infatti, avanza ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Borso d'Este per regolare alcune controversie.
Successivamente il C. fu capitano cui capitoli il C. principalmente doveva far attuare, curando la restituzione dei castelli 1483.
Eredi delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] 1969, p. 28).
L’azione pubblica: il partito dei ‘giovani’ e l’Interdetto
La «scoletta» era un ridotto dette alle stampe tre suoi scritti: quella romana aveva aperto una controversia che restava pendente. Un un documento nei capitoli da lui aggiunti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...