CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] a comporre con le armi una controversia sorta fra Leonetto e Tommaso Sanseverino firmarono i capitoli della tregua. Con essa lo Sforza otteneva il risarcimento dei danni, i morto in tenera età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che già negli anni giovanili avesse composto i tre brevi trattati sulla vita milizia, sulla dote di paraggio e sui giudizi feudali), sarebbe stato chiamato a prendere posizione nelle controversie, anche dottrinali, agitate in questo periodo.
Si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 7 sett. 1431, portando con sé i capitoli della pace, firmati dal pontefice. Cercò di Padova; l'anno successivo risolse una controversia relativa al monastero veneziano di S. tre sinodi diocesani da lui promossi, nel '51, '54 e '57, l'ultimo dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] tre secoli successivi all'autore, essa si presenta divisa in tre o in quattro libri. Il primo tratta deidei suoi principali capi, essa apparirebbe un documento pubblicistico ancora pienamente utilizzabile all'interno della controversiacapitolo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] settembre 1439 egli fu inviato insieme con altri tre ambasciatori al duca di Savoia, nelle cui mani controversie tra Genovesi e Fiorentini; fu nel Collegio dei giudici fu riconfermato due anni dopo nei capitoli della dedizione di Genova al Visconti; ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] intervenendo poi direttamente nella controversia teologica durante un suo tre anni successivo al De methodo, sembra ripeterne il programma, appellandosi alla ricerca dei mens del legislatore. Seguono quindi i capitoli più noti e frequentati del De ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Milano. I capitoli stipulati con favore la controversia su alcune 67-76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre al Quattrocento, Parma 1992, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di Poppi. Tale controversia risaliva addirittura al 1439, con i tre figli maschi - s., 265 s., 272 s., 288; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a 394 s., 399 s., 407 s., 410; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Simone aveva approvato i capitoli della fiera di quella Messina nella controversia con la e come vicario per i tre Valli. Il G. occupò , Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345, 382; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di recuperare la signoria di Genova. Per tre mesi la città fu devastata dai combattimenti, stipulando con lui, il 7 maggio, deicapitoli di aderenza, come fecero del resto, sostenendo le loro ragioni nelle controversie con le località vicine, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...