SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] alcune cappelle, monumenti e intagli medievali; e l'opera iconoclastica fu completata con la distruzione delle famose vetrate a cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, tranne una controversia alla fine del sec. XIII, circa le somme che ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] Terebinto, ricevette gli ordini sacri e durante la persecuzione iconoclastica fu l'anima della resistenza contro l'imperatore Teofilo s'iniziò fra I. e la Santa Sede una controversia a proposito dell'organizzazione della Chiesa bulgara che I., ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] III (842-867) e dopo il superamento definitivo della crisi iconoclastica (nell'843), era iniziata una fase di ripresa per l' che con il patriarca affrontasse "omnis altercatio": tutta la controversia nel suo complesso (160).
In breve, quando si ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] questa condizione, che non si immischi con problemi e controversie circa i dogmi della fede (perché non è auspicabile in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ad Eusebio dagli iconoclasti e sulla sua condanna al concilio iconodulo del 787 cfr. p ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] un livello di astrazione che preannuncia esiti futuri.La crisi iconoclastica (726-843) e il classicismo bizantino (secc. 9°- ragione ufficiale venne convenzionalmente individuata nella controversia del Filioque, inerente cioè alla processione ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] le questioni. Questa sua esigenza lo pose al centro di una controversia che lo mise in contrasto con certi principi di s. 1592; XII, Toulouse 1911, col. 941; F. Patané, La critica iconoclastica e s. Alfonso de, Liguori, Acireale 1903, pp. 30 ss.; H ...
Leggi Tutto