• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [397]
Storia [339]
Diritto [73]
Religioni [56]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto processuale [21]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [20]
Arti visive [15]

Grataròl, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, in Brasile e infine nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INGHILTERRA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – STOCCOLMA

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia on line

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Grandi e fu perciò condannato a morte, in contumacia, dalla R.S.I. nel processo di Verona (1944). In seguito all'emanazione delle norme per la repressione dei delitti fascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ACCADEMICO D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – MARCIA SU ROMA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon (6)
Mostra Tutti

Dal Pózzo della Cistèrna, Emanuele, principe

Enciclopedia on line

Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] per lo scoppio della rivoluzione, fu condannato a morte in contumacia dal restaurato governo di Carlo Felice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – SVIZZERA – FRANCIA – TORINO – SPAGNA

La Vieuville, Charles marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1582 - ivi 1653). Sovrintendente delle Finanze, cadde in disgrazia (1624); arrestato per malversazioni, evase dopo alcuni mesi rifugiandosi all'estero. Rientrato in Francia (1628), [...] fu costretto (1632) a espatriare nuovamente per i suoi intrighi contro Richelieu. Condannato a morte in contumacia, fu reintegrato nelle sue cariche dopo la morte di Richelieu; nel 1651 duca e pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Ruggièro, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1798 - ivi 1881); avvocato, di tendenze moderate, fu ministro degli Affari ecclesiastici (1848), poi delle Finanze (1849) nel governo costituzionale concesso da Ferdinando II. Costretto [...] a dimettersi dall'incalzare della reazione, riparò in Toscana e fu condannato a morte in contumacia. Tornato a Napoli dopo la caduta dei Borboni (1860), fu deputato dal 1867 al 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

Federzóni, Luigi

Enciclopedia on line

Federzóni, Luigi Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea [...] fascismo dal 1923, aderì il 25 luglio 1943 all'ordine del giorno Grandi, per cui fu condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona. Dopo la liberazione, condannato all'ergastolo dall'Alta Corte di Giustizia nel 1945, fu amnistiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federzóni, Luigi (5)
Mostra Tutti

Degrelle, Léon

Enciclopedia on line

Degrelle, Léon Uomo politico belga (Bouillon 1906 - Malaga 1994). Discepolo di Ch. Maurras e dapprima attivista dell'Azione cattolica, dalla quale però nel 1934 fu espulso, diede vita nel 1935 al movimento d'ispirazione [...] fascista detto rexismo e, con la capitolazione belga del 1940, divenne un deciso collaboratore di Hitler. Condannato a morte in contumacia, riparò in Spagna nel 1945 e pubblicò libri di memorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – MALAGA – SPAGNA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrelle, Léon (2)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Francesco Lemmi Patriota, nato a Biella il 3 dicembre 1772, ivi morto il 15 luglio 1851. Avvocato, sottoprefetto a Crescentino e a Chivasso, fu, nella Restaurazione, adelfo [...] e federato ed ebbe gran parte, a Biella, nel moto del 1821. Condannato a morte in contumacia (3 settembre 1821), fu a Ginevra, a Parigi, in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), donde, per l'indulto generale del 1842, poté tornare in ... Leggi Tutto

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] fuggì dalla città patria e fu condannato a morte in contumacia; fu ritenuto dai contemporanei uno dei migliori poeti del tempo, tanto che Ludovico Antonio Muratori gli dedicò nel 1706 il suo trattato Della perfetta poesia italiana. Il B. all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

Pisanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pisanèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] i suoi sentimenti antiborbonici, fuggì a Civitavecchia, poi a Genova, insieme con P. S. Mancini e altri patrioti; fu condannato in contumacia alla pena di morte e alla confisca dei beni. A Londra e a Parigi conobbe G. Pepe e V. Gioberti. Stabilitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PENA DI MORTE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
contumàcia
contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali