• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [293]
Storia [213]
Religioni [37]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Economia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Storia economica [6]

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] del vescovo di Sarzana, Vincenzo Maggioli, lo costrinse a rifugiarsi a Carrara e poi lo condannò a morte in contumacia, istruì numerosi processi. Insomma schiacciò sul nascere l'insorgenza, mentre nel resto della Liguria essa seguitava a divampare, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] . Ma nessuno dei documenti segnalati fa mai riferimento al fatto clamoroso che si trattava ormai di una condanna emanata in contumacia. I tumulti popolari, che alla morte di Paolo IV avevano portato alla liberazione dei prigionieri del S. Ufficio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] del suo esercito occupando con proprie milizie il castello di Massumatico. Il podestà di Bologna rispose condannando a morte, in contumacia, il G., Nanne e una dozzina di loro congiunti. Ma la difesa di Bologna e degli altri domini già appartenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] storica seduta del Gran Consiglio del fascismo. Dopo l'8 sett. 1943, riparato in Abruzzo e condannato a morte in contumacia il 10 genn. 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l'A. trascorse alcuni mesi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ferdinando Rossano Pisano Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo. Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] (fra i quali E. Chiesa, C. Dell'Avalle, A. Cabrini). Il tribunale militare di guerra di Milano lo condannava in contumacia a tre anni di reclusione. Il forzato esilio, peraltro presto superato in seguito all'amnistia di fine secolo (1899), determinò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CAPRINO BERGAMASCO – ORARIO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

LA CECILIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CECILIA, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore dei re, Napoli 1851) rinfocolati dalla condanna a morte in contumacia inflittagli il 20 ag. 1853. Anche quando nel 1852 ottenne l'autorizzazione a risiedere in Piemonte, tra la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO, PRINCIPE DI SALERNO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , p. 184). Il 21 nov. 1535 la diocesi di Casale veniva dichiarata vacante; nel 1536 il C. era condannato in contumacia alla privazione di ogni feudo e beneficio di cui fosse investito. Mentre l'Accolti, condannato a morte, veniva graziato in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] dei saggi, che guiderà la politica estera; un complesso sistema di garanzie e contropoteri (Magistrato tribunizio, contumacia, controlli incrociati, dittatura temporanea) mira ad impedire l'"usurpo" del potere esecutivo. Nella parte finale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Franco Michelangelo Zaccarello SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] la fuga dell’accusato a Siena fu vista come un’ammissione di colpevolezza che lo portò alla condanna a morte in contumacia. Nello stesso 1388 Firenze seguì con apprensione l’assedio di Padova da parte delle truppe viscontee alleate di Venezia contro ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] e l’Inquisizione di Siena aprì un procedimento nei suoi confronti che si chiuse nel 1591 con la condanna a morte in contumacia e la confisca di tutti i beni. Da allora in poi Sozzini poté contare solo sull’aiuto dell’amico Niccolò Buccella, medico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
contumàcia
contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali