IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] dell'incremento urbano che già lo spopolamento graduale delle campagne aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione di Dublino (col porto di Dun Laoghaire) supera ora i 635.000 ab. - dati del 1956 - e Cork, coi centri ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] città francesi sono molto meno popolose: Lione e Marsiglia hanno entrambe agglomerati di circa 1.350.000 abitanti; la 'conurbazione' Lilla-Roubaix-Tourcoing non arriva a 1.200.000. Moltissime sono, poi, le città di medie dimensioni, come Strasburgo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] in una forte presenza insediativa nell’area metropolitana di Pescara-Chieti, che costituisce una vera e propria conurbazione, dove si concentrano attività produttive e di servizio discretamente innovative e avanzate. Qui si è andata progressivamente ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] urbanizzata: si concentra infatti in gran parte nelle due aree metropolitane di Dresda e di Lipsia e nella vasta conurbazione organizzatasi intorno ai due centri di Chemnitz e di Zwickau. Come tutti gli altri Länder orientali, anche la Sassonia ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] dai comuni limitrofi di Arco (15.812 ab.) e Riva del Garda (15.155 ab.), che formano una vera e propria conurbazione.
Per quanto riguarda l'istruzione, la scolarizzazione è eccellente: marginale l'analfabetismo (0,3%), mentre circa due terzi della ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] del sistema padano-alpino, come il polo fieristico di Rho-Pero e Malpensa, che idealmente chiudono a ovest la conurbazione della ‘città infinita’ lombarda, e i poli logistici di Novara e Alessandria.
Per chiudere il cerchio, il sistema delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] , a causa della sua posizione eccentrica, ha finito per risultare sempre più integrata con Messina (con cui forma la ‘conurbazione dello Stretto’), piuttosto che con il resto della propria regione. L’istituzione, nel 1992, delle nuove province di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] che non ha cessato di aumentare, nonostante periodi di notevole esodo – si è ridistribuita attraverso le migrazioni interne: la conurbazione catanese ne concentra oltre la metà, con protendimenti lungo il litorale e sul versante etneo, dove spiccano ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] più alta densità del mondo. Nell'ultimo ventennio la politica del Governatorato ha incentivato il decongestionamento della conurbazione affacciata sulla baia; anche grazie a grandi insediamenti di edilizia economica, oltre due milioni di persone oggi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e il ferimento di un numero altissimo di dimostranti.
In questo scenario, si sospetta si siano inseriti, nella conurbazione di Buenos Aires, alcuni membri del partito officialista (del peronismo-menemista), indotti dalle circostanze a trarre profitti ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...