CONVENEVOLEdaPrato
Emilio Pasquini
Nacque a Pratoda Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] chiamarsi un poema e che non può essere di altri che di Convenevole"). Sono queste, in ultima analisi, le due soluzioni avallabili ancor ibid., p. 472; A. L. Redigonda, Albertini, Niccolò (Niccolò daPrato), in Diz. biogr. d. Ital., I, p. 734. Si v ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] , a Carpentras; Francesco e Gherardo furono avviati agli studi sotto la guida di un altro esule guelfo, ConvenevoledaPrato (n. 1270 ca.; ricordato con affetto in Seniles, XVI 1).
Nel rievocare il suo cursus studiorum, Petrarca affermò di aver ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò daPrato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] ed entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266 a S. Maria Novella in Firenze, ove ebbe forse, come suo primo maestro, ConvenevoledaPrato.
Recatosi a continuare i suoi studi a Parigi (ma non fu né baccelliere né maestro in teologia) fu poi inviato ad ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Città di Castello 1940, pp. 13-54; E. Pásztor, Per la storia di san Ludovico d’Angiò, Roma 1955; A. Frugoni, ConvenevoledaPrato e un libro figurato in onore di R. d’Angiò, in Bullettino dell’Istituto italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Fresco nel 1285 fu inviato dal governo di quella città in ambasceria a Firenze insieme con ConvenevoledaPrato, che in quella occasione recitò dinanzi al Consiglio fiorentino una orazione. Podestà di San Gimignano per il primo e il secondo semestre ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] a Carpentras (20 chilometri a nord-est). Lì Sette fu avviato con Petrarca alle lezioni di grammatica di ConvenevoledaPrato, esule fiorentino; in seguito la formazione fu indirizzata verso studi giuridici, frequentati dapprima a Montpellier (1316) e ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] in città del cardinale Niccolò daPrato e del suo segretario Simone di Benvenuto da Arezzo, compagno di esilio nella città toscana dopo la cacciata da Firenze; ai due si aggiunse il maestro ConvenevoledaPrato, figura vicina al cardinale Niccolò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] che la riguardi. Si tratta dell’atto, redatto sempre in Toscana, nella residenza dei conti di Mangona, dal noto giurista ConvenevoledaPrato nel giugno del 1279, con il quale Cunizza donò al conte Alessandro di Mangona tutto ciò che i suoi defunti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ma tutti della Magna, e tutti ubbediscono quanto pare loro convenevole, e non più» (Lettere, 1991, p. 190). Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo di Giovanni daPrato, a cura di A. Wesselofsky, I, 1, Bologna 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] della lingua latina ed educato agli esercizi retorici, lasciò presto la città natale e, come già un terzo insigne aretino, Convenevole di Acconcio daPrato, si trasferì ad Avignone per tentare l'esperienza della Curia pontificia.
Ad Avignone come già ...
Leggi Tutto