Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] Centre G. Pompidou, Parigi (2000). Tra gli altri progetti realizzati agli inizi del Duemila si segnalano: il conventodei Frati minori cappuccini, a San Giovanni Rotondo (1991-2004); il Museo Paul Klee, a Berna (1999-2005); la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1930. - Ordini religiosi: F. Sisto da Pisa, Storia deicappuccini toscani (1532-1691), I, Firenze 1906; A. Tognocchi del secolo Firenze conta una scuola di miniatori: quella del Convento degli Angioli, ma del tutto seneseggiante.
Intanto la ceramica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] all'Accademia Albertina di Torino, nel duomo di Torino, nell'ex-convento di San Bernardino a Ivrea, ecc.). Egli fu maestro a Gerolamo progetto di Piazza S. Carlo, l'erezione della chiesa deicappuccini a Torino (poi malamente alterata) e l'inizio del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a pozzetto di tipo siculo di S. Martino, della Selva, deiCappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio di di Gregorio, detto il Pietrafesa, che decorò il conventodei Riformati di Tito.
La pittura napoletana, insieme ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] hanno fissato in alcuni distretti le norme consuetudinarie; e conventi e chiese hanno avuto la posizione giuridica e sociale ben passata alla provincia francese dei lazzaristi, succedette nel 1894 la Missione deicappuccini italiani della provincia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] aggiornamenti richiesti dall'evoluzione dei mezzi d'offesa. Si possono citare, infine, i portali dell'ex-convento di S. Francesco Al principio del sec. XIV fu fortificato il colle deiCappuccini con robuste torri quadrate e una cinta (demolita nel ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] produzione eccellono le opere deicappuccini: Johannes a Sancta Cruce (nato dalla nobile famiglia dei Leonelli, circa il che visse nel convento di Duino (Trieste). Mentre nelle opere religiose dominava l'influsso dei predicatori italiani (specialmente ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] . Francesco che i frati avevano costruito nel 1451 per il loro convento divenne - ed è tuttora - la porta della città. Fu nella chiesa deicappuccini, che fu costruita nel 1549 fuori della terza cinta. Barocca è invece la Pieve dei Valloni, presso ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] da grandi bifore a pieno centro. Tipico è il campanile del convento degli Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di obelischi ed emblemi araldici terminali, e quello della chiesa deiCappuccini la cui pianta è un triangolo curvilineo.
Anche lo ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] con raccolta d'arti minori; il museo degli Augustins (antico convento degli agostiniani, chiostro del sec. XIV) con collezioni di Rieux (sec. XIV) provenienti dalla distrutta chiesa deicappuccini. Fra le collezioni di pittura moderna, citiamo ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...