Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] ; villa De Kunkler, trasformazione d'un convento di cappuccini soppresso nel 1810, ospitò (autunni 1817-18 Le Vie d'Italia, febbraio 1929, p. 117 segg.; A. Callegari, Guida dei Colli Euganei, Padova 1931.
Sull'antica Ateste, v. anche: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] molto rapido e i nuovi quartieri si vanno estendendo sul colle deiCappuccini verso E. (al di là della valle del Rossello, d'architettura gotico-aragonese nel duomo e nella chiesa e nel convento di S. Maria di Betlemme. E nel duomo è ancora ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] convento di Santa Chiara; l'università di San Tommaso, fondata dai domenicani nel 1605 (l'edificio data dal 1611); la chiesa dei domenicani (1888); degli agostiniani (1599-1614); dei gesuiti (1878-99); dei francescani; deicappuccini 1918 dei nati ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] veramente caratteristica. Prezioso il tesoro di arte della chiesa deiCappuccini, dovuto alla munificenza della regina Marianna di Spagna (verso il 1700), il cui confessore apparteneva a quel convento. Nel distretto, oltre al monastero di Sabiona, al ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] di ritrovo. Pittoresche le strade che mettono alle frazioni di Moglio e di Solva. Vi sono un convento di cappuccini e uno di clarisse, un collegio dei salesiani, un museo di storia naturale, la biblioteca Hambury. La chiesa parrocchiale, dedicata a S ...
Leggi Tutto
MONTEVARCHI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Centro del Valdarno superiore, nella provincia di Arezzo, posto nel piano a poco più di i km. dalla riva sinistra dell'Arno, [...] a 18 km. a valle della gola dell'Imbuto. Era un piccolo castello dei Conti Guidi, eretto sull'altura occupata oggi da un convento di cappuccini, quando nel 1254 l'acquistarono i Fiorentini. Sorse allora l'abitato che il comune di Firenze fortificò, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] convento di Monte Falcone, dei frati osservanti delle Marche di Ancona. Preso dal desiderio d'imitare perfettamente S. Francesco, una notte partì dal suo convento dell'ordine cappuccino e della Provincia Romana, Roma 1910; L. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che figurano nel decreto del4 ott. 1592 riguardante il convento romano del SS. Apostoli. Alcune norme a carattere nel 1604; per suo diretto interessamento, inoltre, si ebbe l'invio deicappuccini a Innsbruck, nel 1593, e a Praga nel 1599, da dove ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Instaurandae regularis disciplinae, promulgata il 15 ott. 1652.
Dei 6238 conventi censiti nel 1650, 1513 (circa un quarto) furono soppressi, essenzialmente fra gli ordini mendicanti, a eccezione deicappuccini. I. X si propose di estendere lo sforzo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] borghesia, che seguiva l'esempio dei principi e della nobiltà. Il conventodei Certosini, che era stato dei beni ecclesiastici. Vi confluirono parte dei codici delle soppresse abbazie parigine di Saint-Victor, Saint-Germain-des-Prés, deiCappuccini ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...