NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] a Napoli per il progetto del primo insediamento del convento di S. Andrea delle Dame. Attraverso il padre attribuibile, progettò la sistemazione della strada che dalla Concezione deiCappuccini conduce all’eremo di Camaldoli (Borrelli, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] ), fu, in ordine di tempo, la terza dimora romana deicappuccini, dopo una casetta attigua a S. Maria dei Miracoli (dove erano entrati nell'estate del 1529, appena giunti nella città) e il convento di S. Eufemia sull'Esquilino, che li aveva ospitati ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 1808, nella parrocchiale di S. Barnaba e ora nell'oratorio deicappuccini, una nutrita serie di dipinti per la chiesa delle monache della vari soggetti sacri da collocarsi nel tempio e nel convento della Visitazione in Modena (Righi, 1979) e ancora ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Francesco, Chiara, Elisabetta d'Ungheria, con fedeli, Foligno, convento di S. Francesco), mentre i personaggi appaiono compatti e fermi ricordata dalle fonti (Lancellotti, Siepi) nella chiesa deicappuccini di Perugia; Madonna col Bambino, S. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite nel conventodei XII Apostoli durante il suo soggiorno romano (1828-29).
La Già cardinal protettore deicappuccini e dei minimi (13 agosto 1847) divenne anche protettore dei carmelitani (25 maggio ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...]
Gli anni Venti furono caratterizzati dallo scontro che oppose il convento senese di S. Spirito, di cui Politi era priore, un clamoroso tentativo di conversione dell’ex generale deicappuccini, Bernardino Ochino, fuggito apostata dall’Italia nell’ ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] e conseguì la patente di predicatore.
D. dimorava nel convento di Bologna, quando nel 1666, su sua istanza, ricevette terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove fu ospite deicappuccini francesi), Tabrīz; nel febbraio 1680 pervenne finalmente a Tbilisi ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] polittico di L. firmato e datato 1370, giunto dal locale convento di S. Domenico (Fehm, 1986). Date le dimensioni . Anna Metterza, firmato e datato 1367, in origine nella chiesa deiCappuccini a San Quirico d'Orcia (prov. Siena). Con questo polittico ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] ad abbandonare questo incarico e a cercare, invano, di entrare tra le fila deicappuccini e dei lazzaristi. Tornato a Roma, approfondì dapprima gli studi di teologia nel convento domenicano di S. Sabina; poi, venuto in contatto con la congregazione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] Parma e generale di artiglieria, e Filippo, cappuccino, guardiano del convento di Ferrara.
Fu battezzato il 27 luglio 1597 10 maggio 1661. Per sua volontà trovò sepoltura nella chiesa deicappuccini e sulla sua tomba fu apposto l’epitaffio: «Hic jacet ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...