ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite nel conventodei XII Apostoli durante il suo soggiorno romano (1828-29).
La Già cardinal protettore deicappuccini e dei minimi (13 agosto 1847) divenne anche protettore dei carmelitani (25 maggio ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...]
Gli anni Venti furono caratterizzati dallo scontro che oppose il convento senese di S. Spirito, di cui Politi era priore, un clamoroso tentativo di conversione dell’ex generale deicappuccini, Bernardino Ochino, fuggito apostata dall’Italia nell’ ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] e conseguì la patente di predicatore.
D. dimorava nel convento di Bologna, quando nel 1666, su sua istanza, ricevette terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove fu ospite deicappuccini francesi), Tabrīz; nel febbraio 1680 pervenne finalmente a Tbilisi ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] ad abbandonare questo incarico e a cercare, invano, di entrare tra le fila deicappuccini e dei lazzaristi. Tornato a Roma, approfondì dapprima gli studi di teologia nel convento domenicano di S. Sabina; poi, venuto in contatto con la congregazione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] Parma e generale di artiglieria, e Filippo, cappuccino, guardiano del convento di Ferrara.
Fu battezzato il 27 luglio 1597 10 maggio 1661. Per sua volontà trovò sepoltura nella chiesa deicappuccini e sulla sua tomba fu apposto l’epitaffio: «Hic jacet ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Piceno, avrebbe assunto la determinazione di entrare in convento. Lo stimolo decisivo sarebbe giunto dall’ascolto Cap., Romae-Mediolani 1964, pp. 1239-1268; C. Urbanelli, Storia deiCappuccini delle Marche, I-IV, Ancona 1978, ad nomen; E. Picucci - ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella chiesa deiCappuccini di Vienna, a Wiener Neustadt aveva sposato la figlia ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il convento di Maria Immacolata a Praga; tra il 1755 e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] accusa di avere imposto ai suoi domenicani il modo di vita deicappuccini), ma neppure mancò l'appoggio dell'Ordine, il cui maestro V, Paris 1911, p. 589). La riforma si estese a diversi conventi dell'Abruzzo; nel 1581 il B. ne aprì due a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] edifici signorili. Fece inoltre rimodernare la villa Godio e il podere di Pescaiola, e appoggiò la costruzione deiconventideicappuccini e delle francescane a Lucignano e della chiesa della Madonna della Consolazione a Foiano della Chiana. Nel ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] risiedeva nei pressi di Spoleto. Trasferitosi successivamente nel conventodei domenicani di Napoli, il 10 dic. 1849 dei religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore dei conventuali (14 sett. 1852) e deicappuccini ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...