CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] sue esigenze professionali.
Così, oltre a curare gli infermi del proprio convento veneziano, adoperò la sua competenza anche a vantaggio di qualche autorevole e munifico protettore deicappuccini, come risulta, per es., dall'autorizzazione del 18 ag ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] quadro del modenese Giambattista Levizzani, già nella chiesa deicappuccini.
Operoso anche su commissione della corte estense, Moritegibbio (Modena), nell'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] e sormontato dalla Madonna col Bambino, firmato e datato 1595, proveniente dalla chiesa deicappuccini di Orte e attualmente nel Museo diocesano della stessa città. Per lo stesso convento il C. aveva eseguito un S. Francesco in una gloria di angeli ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Caterina, riorganizzata sulle demolizioni della chiesa e del convento di S. Lorenzo (1815) e destinata a e, nel 1843, redasse un rapporto sulla nuova porta doganale deiCappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l'intero archivio ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] , Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa deicappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Ordinis fratrum min. capuccinorum, 1525-1534, Romae 1921, pp. 67 s., 80 s.; Emidio d'Ascoli, I primi conventidei frati minori cappuccini, in Liber memorialis Ordinis fratrum min. s. Francisci capuccinorum, Romae 1928, pp. 72 s.; P. Cuthbert, I ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] inedita Madonna con il Bambino e santi nell’eremo deicappuccini della Maddalena a Montepulciano, fondato in tale anno e la Vergine che invocano Cristo perché protegga Firenze, oggi nel convento di S. Domenico a Fiesole, ma forse proveniente da quello ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Cibo, alle prediche di Bernardino Ochino, allora generale deicappuccini. Alcuni indizi testimoniano in questi anni il crescente nel tentativo di fuga di Girolamo da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, accusato di eresia. Il G., secondo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] a fresco una lunetta, oggi scomparsa, nel secondo chiostro del convento perugino di S. Francesco al Prato (Siepi, 1822, p in Teverina, Visione di s. Felice da Cantalice nella chiesa deicappuccini. Va tenuto presente che fra gli aiuti del F. risulta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine deicappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] arrivò in Italia nel 1752. Il suo nome compare in un elenco deicappuccini della provincia marchigiana del 1754; in un altro del 1758 egli compare col titolo di vicario del convento di Ascoli Piceno, motivo per cui venne chiamato anche Costantino d ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...