CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] altre undici volte. Nel 1633 fu guardiano nel conventodei SS. Apostoli di Cremona e, nel 1634, VI (1931), pp. 388-404; Ottavio da Alatri, Processo autentico sul servizio deicappuccini nella peste del 1630 a Milano, ibid., XII (1937), pp. 226-37, ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] missionario cappuccino Giórgio di Gheel.
Rientrato nella provincia toscana, fu eletto guardiano del convento della .; G. Saccardo, Congo e Angola. Con la storia dell’antica missione deicappuccini, a cura di E. da Cavaso, I-III, Venezia-Mestre 1982- ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] dal portico di S. Maria dei Servi (Bologna, legione dei carabinieri nel conventodei servi), già assegnati al L. 623-625; E. Riccomini, Capolavori al museo, in S. Giuseppe ai Cappuccini, a cura di R. Sernicola, Ferrara 2001, p. 67; V. Markova ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] di filosofia che avrebbe dovuto essere adottato nelle scuole deicappuccini. L’opera restò incompleta, ma fu comunque pubblicato il Sunto delle lezioni di filosofia fatte nell’Archiginnasio del convento di Fermo l’anno scolastico 1860-61 (Lucca 1862 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] verso la più rigorosa e nuova delle comunità francescane, quella deicappuccini, scegliendo il monastero di S. Franca, che godeva di persona della G. ma soprattutto l'onore dell'intero convento, tanto che da Pavia la notizia fu subito smentita anche ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] (1752 circa) nella basilica di S. Maria Maggiore, nella chiesa di S. Martino della Croce dei Santi (scomparsa), nel conventodei padri cappuccini e, poco distante, a Minerbio, nella parrocchiale di S. Giovanni Battista. Non gli mancarono neppure ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] nome: uno cappuccino, morto nel 1552, l’altro osservante, dottore in teologia e autore di una Summa dei casi di coscienza, scritta all’incirca nel 1460.
A ventun’nni entrò a fare parte della famiglia dei frati minori osservanti nel convento di S ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] i primi studi sotto la guida del parroco Giovan Battista Zaniboni. Il 16 ott. 1616 vestì l'abito dei frati minori cappuccini nel convento di Vestone in Valle Sabbia, nel Bresciano, assumendo il nome di Marcantonio da Carpenedolo. Dopo il periodo del ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] ad Arezzo per ricorrere alle cure del medico Lorenzino Bresciani. Arrivato nella città toscana il 12 maggio, alloggiò nel convento locale deicappuccini per poi spostarsi in una casa gesuita posta fuori dal centro urbano dove però le sue condizioni ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] chiesa parrocchiale di Borgotaro. Divenuto guardiano del convento di Parma, nel 1762 vi costruì una -103; F. Dallasta - B. D’Arezzo, La biblioteca A. T. deicappuccini di Parma. Vicende storiche, incunaboli e cinquecentine, Parma-Roma 2005. ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...