BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito nella chiesa deicappuccini.
Il Pellegrini ne fece il ritratto per la Società degli 1760 nel seminario di Reggio Calabria e quindi nel conventodei minimi, si perfezionò nelle scienze fisiche e matematiche. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Beato Serafino della chiesa deicappuccini e il Martirio di s. Placido di S. Giovanni Battista dei celestini - non sono più : S. Francesco, S. Giuseppe da Copertino;a Cotignola (Faenza): convento di S. Chiara, La Vergine con i ss. Francesco, Chiara e ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] dove risiedeva nel convento di S. Francesco della Vigna. Gli dava lustro la protezione di alcuni dei personaggi più noti un implacabile persecutore deicappuccini veneziani e giunse sino a falsificare un ordine del Consiglio dei dieci perché essi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] Bergamini, Venezia 1973, pp. 212, 231 s., 244, 247, 268; R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del convento di S. Lorenzo da Brindisi deicappuccini di Udine, Roma 1966, p. 46; G. Brussich, F. e Carlo Griffoni pittori udinesi, in Sot la nape, XXII ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] nella Milano del '600, allestita nel Museo deicappuccini di Milano dal 15 marzo al 31 dicembre 2001 e curata da L. Temolo Dall'Igna.
Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 .
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] . Il 22 maggio, m concomitanza con la liberazione deicappuccini detenuti. per i fatti di corso Monforte, Leone XIII , Genova 1907, pp. 3-20 e passim; T.De Carpi, La breccia del convento di Milano nel 1898, Firenze 1910, pp. 12, 35, 89, 101 e passim ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] aveva sposato nell'anno 1755 donna Vittoria Guevara dei duchi di Bovino, e per averne un figlio ricorse a un voto solenne a s. Francesco "d'edificare ampia chiesa accanto al convento de' cappuccini". Il primogenito Marzio Domenico venne alla luce il ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] con l'adesione al cristianesimo, facilitare la penetrazione deicappuccini nel Mukoko.
Tale battesimo (a M. ne Collegio di Propaganda Fide.
M. morì il 12 febbr. 1716 nel convento di Atri.
Fonti e Bibl.: Luca da Caltanissetta, Diaire congolais (1690 ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] scritta da Nicola Maria per il procuratore generale deicappuccini, lo scritto iniziava con una descrizione geografica allontanò più dalla provincia cappuccina umbra, dove visse fino alla morte, avvenuta il 9 ottobre 1762 nel convento della sua città ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] si adoperò per il ricupero del convento e della biblioteca di Prato, che poté riaprire il 29 ott. 1814.
M. morì a Prato il 26 dic. 1814.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. provinciale deicappuccini, Registro dei cappucini defonti sì della provincia come ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...