GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del Buon Gesù, per la Fraternita dei Nobili, per S. Giacomo dei Servi, per il conventodeicappuccini e per il monastero di S. Lucia, di cui pare progettasse anche la chiesa primitiva.
Attorno ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Del resto la sua permanenza nella fortezza durò poco, perché il 18 ottobre fu trasferito nel carcere presso il conventodeicappuccini. Ma anche questo cambiamento non diminuì la sua angoscia e il suo sgomento che si trasformarono in vera e propria ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] delle operazioni e subire il martirio; ma si fermò a Capodistria, dove trovò ospitalità nel conventodeicappuccini. Nel 1648 venne accolto come novizio dai cappuccini di Conegliano, dove assunse il nome da religioso; dopo l'anno di prova, pronunciò ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] figure o specifiche soluzioni compositive, specie in quadri tardi come l'Immacolata (firmata e datata 1651; Vibo Valentia, conventodeicappuccini: cfr. Ortolani, 1938, p. 55), un'antologia di stilemi compositivi elaborati in altre sue tele ben note ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] con il beato Felice da Cantalice, il Bambino e s. Filippo Neri (1633 circa: Bologna, conventodeicappuccini, dalla chiesa della Trinità deiCappuccini di Cento); la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, forse eseguita in collaborazione con ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] il cardinale Aldobrandini e il suo seguito e dopo questo incontro autorizzò la costruzione di un nuovo conventodeicappuccini a Tours (29 nov. 1600). Nei giorni successivi, il legato Aldobrandini e il M. accompagnarono Enrico IV a Lione, dove ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della Società economica coincisero con l'impianto della sua fabbrica più grande in Giulianova, sulle strutture dell'ex conventodeicappuccini che aveva acquistato con il terreno circostante il 30 ott. 1811 nelle vendite di beni ecclesiastici seguite ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] lasciò incompiuta e fu terminata da Francesco Vanni nel 1607: Romagnoli, ms., C. 92); una Immacolata Concezione nel conventodeicappuccini; una Deposizione nella collegiata di S. Maria in Provenzano; due lunette con Storie di s. Antonio abate nell ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] 1796, la perduta tempera su muro con La Visita di Pio VI alle paludi Pontine (già, Tor Tre Ponti, conventodeiCappuccini).
Negli anni della maturità, si dimostrò abile ideatore di scene sacre, cariche di pathos e dipinte con magistrale perizia nei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] (Antetomaso, 2002).
Probabilmente la tela con Cristo, la Madonna e s. Serafino da Montegranaro, conservata nel conventodeicappuccini di Ascoli Piceno (Santarelli,2004), è avvicinabile alla data di beatificazione del santo, avvenuta nel 1729.
Priva ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...