La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] pubblica seguiva all'azione dei conventi. A Santa Lucia e a San Marziale, le parrocchie periferiche progredivano verso ovest e verso nord. Rimanevano ancora aperti i cantieri nelle contrade diSant'Angelo Raffaele e di San Basegio, alle prese con ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di San Nicolò a Fabriano; dei quindici quadri di vari autori dal conventodi San Martino a Firenze; della tela di Paolo Veronese ad Alessandria; dei dipinti di Girolamo Marchesi a Sant seduta del Consiglio comunale diSant’Angelo in Vado, 30 novembre ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] supplizio mancano ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilica diSant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine del sec. potrebbe essere stata messa a punto nel conventodi S. Giovanni di Studios, partendo da elementi eterogenei, ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] del 1976 e inaugurati nel 1986, e la cattedrale diSant’Angelo dei Lombardi in Irpinia, semidistrutta dal terremoto nel 1980 vedano il monastero reale diSanta Clara a Tordesillas (nei pressi di Valladolid) e il convento omonimo a Salamanca (1995 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] scolpiti dal suo maestro Bernini per il ponte romano di Castel Sant'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere legate all'attività scultorea di Lazzaro anticipano gli analoghi progetti per il coretto interno al conventodi S. Angelo Magno (1754) e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] argento e altre opere di oreficeria vendute a Cino di Filippo Rinuccini (Aiazzi, 1840).
"Alla compagnia diSant'Angelo in Arezzo fece una croce d'argento fatta per fra' Michele Cambini del conventodi S. Croce, scomparsa (lo Hartt, 1962, suppone che ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e Settecento. Il più antico di questi organismi è la Bibl. Angelica, annessa all'ex conventodi S. Agostino in Trivio. Il es., i codici di Jean Jouffroi e di Gaspare diSant'Angelo; nel secolo successivo, i codici diAngelo Colocci, Onofrio Panvinio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Filiangeri" ricordato al primo posto nel Necrologio del conventodi S. Patrizia a Napoli al giorno 3 111, 119, 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale diSant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] santi del Museo civico di Corinaldo, datata 1658.
Negli anni Sessanta, Domenico eseguì una Visitazione per la chiesa di S. Maria degli AngelidiSant’Angelo affrescò le lunette del distrutto chiostro del conventodi S. Francesco ad Alto (Campagna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] delle Marche, carica in cui fu riconfermato nel 1538. Nei due anni del suo provincialato furono fondati i conventidi Cingoli, Fabriano e Sant'Angelo in Vado. Nel capitolo generale del 1538 tenuto a Firenze, in cui B. Ochino venne eletto vicario ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...