Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1494 presso il convento agostiniano diSanto Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di Lapo Bichielli. di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata di ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] azzurro, nei quali troviamo sia simboli che figure di animali o di piante, o addirittura riproduzioni di monumenti della città (fontana maggiore, Porta Sant'Angelo), l'arme civica, l'insegna di Porta Eburnea (elefante che sostiene una torre). Furono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ruoli non vennero eliminati, bensì attribuiti al segretario di Stato senza alcuno stipendio); il generale di S. Romana Chiesa, 13.725; il generale delle galere, 7490; il castellano di Castel Sant'Angelo, 1811; il luogotenente delle galere, 2481; il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] la dialettica nell’anno successivo, per poi recarsi a Chieri, nel conventodi S. Francesco, dove, sotto la guida del minorita Galasso da Vergine), la cura di complessi edilizi di notevole importanza (Castel Sant’Angelo, Campidoglio). L’attenzione ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Felice iniziò la visita dei conventi dell’Italia centrale.
Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant’Agata dei Goti, pur riserva, custodita con particolari precauzioni in Castel S. Angelo, fosse considerata alla stregua dei beni immobili della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] incaricato da Pio V di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Croce di Bosco Marengo. Egli inviò già in passato beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dei quali mise il conventodi S. Abbondio, mentre dal 1561 aveva consegnato ai somaschi la chiesa di S. Geroldo per ospitare di aprile grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal Regno di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , al quale furono aggiunti poco dopo i terreni dei conventidi S. Bonaventura e della Visitazione (Villa Mills). Quindi a forma di stadio esistente fino al '700 a N-O di Castel Sant'Angelo (cfr. sopra, Gaianum).
5. Ludi. - Scuole di esercitazione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] castel Sant'Angelo. La Repubblica non aveva esitato ad approfittare della situazione: con il pretesto di proteggere lo di battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso il conventodi San Jeronimo de Yuste, dove sperava di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sfondo e numerosi affiorano i richiami a castel Sant'Angelo e al castello di Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110 Minotto, Brevi Notizie della Chiesa e dell'ex conventodiSanta Maria dei Miracoli unica chiesa in Venezia col titolo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...