Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per il convento fiorentino diSanta Chiara): un improvviso mutamento di progetto impone quindi di ideare un’ la figura disanta Cecilia, immersa nell’ascolto delle mistiche note musicali provenienti dal coro angelico che, in un fulgore di luce ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] degli evangelisti e quattro angeli sono posti all'attacco diSanto Stefano in Bologna, cat., Bologna 1987, pp. 141-175; S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del conventodi San Domenico, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] eco della maniera di Nicola e Giovanni Pisano, andrebbe assegnato anche il bassorilievo del convento dei Ss. Apostoli centro della lunetta, la colomba dello Spirito Santo in alto e una coppia diangeli - che richiamerebbero quelli ai lati del portale ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Firenze, scritto e miniato nel 586 dal monaco Rabūlā nel conventodiangeli, didiSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici diSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., Sant'Apollinre Nuovo di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] scuola di religione, che essi venivano organizzando al loro conventodi via altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, denominazione e la conduzione di Ambrogio Donini.
78 Trattasi diAngelo Brelich (di cui si veda Verità ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Madonna col Bambino in trono tra angeli (cat. 70) della chiesa diSanta Maria di Ricorboli a Firenze, spesso fin del gruppo è il piccolo Crocifisso dipinto conservato nel conventodiSanta Maria Novella a Firenze – presentato nella mostra fiorentina ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] convento delle clarisse di S. Maria di Monteluce, fuori dalle mura di Perugia: la cosiddetta Pala di e borgo Sant’Angelo, smontato e traslato in angolo tra via Rusticucci e via Corridori dopo il 1937) insisteva su un lotto di terreno acquistato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Angelica nel convento agostiniano di Roma, fondata nel 1604 da Angelo Rocca, che aveva lavorato alla Biblioteca Vaticana ai tempi di in quanto membri delle congregazioni dell'Indice o del Sant'Uffizio, di cui entravano a far parte come esperti, sia in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo), in cui per altro è una notevole veduta di Castel Sant'Angelo (Lattanzi, 1983, ) una casa accanto al conventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di dicembre assunse a "far ogni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Juan de Carvajal, cardenal de Sant'Angelo, legado en Alemania y Hungaría conventodi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito diAngelodi Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...