Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] : Angelo Morelli (1608-1685), incaricato da Giovanni Alfonso Borelli di affiancare conventi, un tema che attende ancora di essere indagato in profondità. Lo spoglio dei permessi di lettura di libri proibiti rilasciati dalla Congregazione del Santo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] infatti dal materiale proveniente dal Mus. Naz. di Castel Sant'Angelo, al quale erano già pervenute nei primi anni 1335 ca.) proveniente dal conventodi S. Cerbone presso Lucca (altri due sono conservati a Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi e un terzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] alla rivolta e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato il 4 aprile, fu espulso da Roma con l'ordine di rimpatrio: pochi giorni dopo si rifugiò nel convento dei carmelitani di Corniola nei sobborghi di Empoli.
Dopo la deposizione del granduca ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sue opere più rappresentative: il gruppo dell’Angelo custode per la cappella Frasconi in S. affianca per punto di stile il Martirio disanto nel Belvedere di Vienna (da del conventodi S. Chiara quando, sotto il badessato di Ippolita Carmignano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] città natale si fissò, nel conventodi S. Caterina, senza esser diSant'Ambrogio Maggiore, 1791), descrizione della collezione di epigrafi raccolta dai Picenardi nella loro villa. Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] ed altri beni fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza", il C. tornò a Roma, accompagnato dal Caetani, e prese alloggio per alcuni giorni nel conventodi S. Maria in Traspontina, entrando in conclave il 4 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] nella controfacciata degli Angeli musicanti; nel 1678 fece la pala con la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. convento dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la Trinità e la Gloria di s. Francesco di Paola e di s. Francesco di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] pp. 221-256; F.M. Gaudosio, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. 2. I disegni (catal Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il conventodi San Nicola a Tolentino, Roma 1994, pp. 109-116 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Francesco a Pavia: il contratto viene stipulato nel conventodi Pavia XXXII (1905), 2, pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale della basilica ambrosiana, in Il 45 s.; P. Venturoli, Giovanni Angelo Del Maino a Piacenza e a Bologna ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 12 maggio 1266 Carlo I ordinò di consegnare al conventodi S. Maria di Gualdo la peschiera del pantano Varano Filippa morì prima del 27 ott. 1273, mentre era rinchiusa nel castello di Monte Sant'Angelo. Il 25 febbr. 1286 i figli e le figlie del M. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...