CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 'ex convento delle Convertite, sfuggendo poco dopo a una nuova reclusione in Castel Sant'Angelo nascondendosi in .
Il C. morì a Roma il 10 nov. 1855; fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del principe Emanuele Filiberto di Savoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del convento dei benedettini (Boscarino) e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelodi Brolo, possano essere suoi. Per quanto l ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] corso del 1561 lavorò alle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, alla costruzione di porta Pia e alla realizzazione della pure alla risistemazione dei conventidi S. Pudenziana e S. Sabina: nel primo caso si trattò di lavori di modesta entità; nel ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] nel conventodi S. Alessio all'Aventino, aveva preso in mano il comando della fazione, appoggiò l'elezione di un , Documenti per la storia antica e medievale di Castel Sant'Angelo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIV (1951), p. 60 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] sul punto di venire esiliato e imprigionato a Otranto. Dopo essere rimasto molti mesi nel conventodi S. Giovanni di Dio per quale ottenne il titolo di marchese, e gli annessi feudi rustici di Gambatesa, Malamerenda e Sant'Angelo in Altissimo. La sua ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] conventodi S. Domenico di Fiesole, della Congregazione osservante di papa Lambertini richiese le relazioni diAngelo Maria Querini, prefetto della Congregazione di Lucca» (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] p. 97; A. Minuti, Vita diMuzio Attendolo Sforza, a cura di G. P. Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 181-233; Notabilia temporum diAngelo deTummulillis diSant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di S. Angelo, santi, La Beata Vergine e Cristo intercedenti nel Museo civico e il Matrimonio mistico di s. Caterina nella chiesa dei Cappuccini. Agli stessi anni risalgono il Congedo di Cristo da Maria e la Discesa di Cristo al Limbo per il convento ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] necessariamente attendibile) del card. Angelo Massarelli, Nacchianti ebbe un Nacchianti, a quel tempo rinchiuso nel conventodi S. Maria sopra Minerva, dove rimase cc. 1rv, 7v, 8r, 11v; Arch. di Stato di Venezia, Sant’Ufficio, b. 8, f. 11, cc. 1r ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] un intervento di sopraelevazione di una casa in via Zucchelli di proprietà delle carmelitane scalze del conventodi S. Giuseppe muraglioni lungo il tratto del Tevere tra Castel Sant’Angelo e il porto di Ripa grande, redatto nell’ambito degli studi per ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...