PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelodi Niccolò tra il 1442, data delle [...] di Amelia, annessa a un conventodi clareni, da dove passò a S. Maria degli Angelidi Assisi, prima di essere venduto (Canonici, 1978); di recente si è proposto cautamente di e stemmi, ma anche per figure diSanti, dipinte in diversi luoghi della ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Prati» con Storie della vita di Adriano, stucchi e grottesche (Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo..., 1981, I, pp. . nel conventodi S. Antonio abate di Cisterna, in Sermoneta e i Caetani, Atti del Convegno, Roma-Sermoneta, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di artiglieria e rinnovarono l'armamento delle guarnigioni di Castel Sant'Angelo, Ancona e Ravenna.
Nei periodi di licenza e didi Nicolò Mariani (1599-1601); nel 1617 fondò il conventodi S. Umano per ifrati minori a cui aveva chiesto una permuta di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Sant’Angelo e dal M. ritenuto colpevole (c. 6r).
La morte diconvento; il M. rimase dunque con due bambine, Paola e Giulia, e due ragazzi, Callisto e Lorenzo. Callisto nel 1492 divenne canonico della cattedrale di Verona, allorché fu destinatario di ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] Vergine, santi e un angelo, databili alla fine del sec. 13° e di realizzazione di argentieri toscani, tra cui emerge Andrea di Cione.
Ai capitelli di età normanna del chiostro del duomo di Monreale sono ispirati quelli del chiostro del conventodi ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] pittori sotto Porta Sant'Angelo. Nel 1492 venne emessa in suo favore una disposizione di pagamento, da saldarsi , Ilquadro del Pintoricchio nella chiesa O.F.M. conventodi S. Andrea Apostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1-2 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] restauro di ponte Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di nel sito ove era stato demolito un corpo di fabbrica del convento medioevale (Menichella, S. Francesco a Ripa ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] presenza del M. nel convento piacentino in veste di lettore e di vicario del padre Angelo Avogadro, inquisitore della fratrum praedicatorum, XI, 1530: Historia chronologica del conventodiSanta Catarina a Formello [(] compilata in due parti dal ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] decisiva per il suo concepimento.
L’ascolto di una predica di frate Reginaldo a Sant’Angelo (1259 circa) mosse il giovane Nicola, dal capitolo dei frati del conventodi Tolentino; nell’atto di procura comparivano 20 nomi di frati, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] - il G. prese in affitto uno studio nell'ex conventodi S. Andrea delle Dame. Qui presero forma le delicate testine il G. si recò spesso, impaziente di ottenere l'alloggio desiderato a Castel Sant'Angelo come l'invidiato Benvenuto Cellini. Nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...