GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Sant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle per la chiesa di S 4, p. 250; C. Astolfi, Storia del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria di Loreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] e alla parete sopra l’ingresso, Figure allegoriche tra le finestre, la Passione di Cristo nel coro, il Paradiso nella cupola e gli Evangelisti nei pennacchi, una silloge diSanti, Angeli musicanti e Putti nelle cappelle, e sistemò le tele con la ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] cardinali, e due figure diAngeli nel locale dello scalone di accesso al convento, del 1619 (Guerrieri di Castel Sant' Angelo con la girandola e di Piazza s. Pietro, nonché medaglioni relativi ai principali interventi di Urbano VIII.
Più modesti e di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , VI.2 (1970), pp. 1097-1153; M.R. Pessolano, Il convento e la chiesa di Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa diSanta Maria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Tarantasia. Fino al 24 novembre conservò la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione didi Roma, una casa a Formello, un convento a Rignano e una casa e un convento nell'isola Martana sul lago di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] riprese (conservatore nel 1624-1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra Strozzi, che gli suo arrivo a Parigi, il D. prese alloggio provvisorio nel convento dei cordiglieri, poi si sistemò nell'hôtel de Cluny, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] nozze di Ercole Visconti e successivamente di Giovanni Antonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel convento milanese incapace di esercitare efficacemente il governo dell’Ordine, e perciò confinato dai ribelli nel forte Sant’Angelo. La ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] conventodi S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – circa i miracoli attribuiti a Caterina da Siena, da lui appresi tra il 1410 e il 1411 a Pontignano, presso Siena, da Stefano Maconi, uno dei segretari e scrivani della santa ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] dedicataria del conventodi Montegiorgio, potrebbe Biblioteca del Collegio diSant’Isidoro, 1/16 (cartaceo di medio XV secolo di contatto) con le Chronicae diAngelo Clareno (1324 circa; Dalarun, 2007; Piron, 2018).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] Sant'Angelo; mentre un documento custodito nell'Archivio di Stato di Rieti allude a una missione da lui compiuta nella città, su invito di C. Orsini, per sovrintendere alla costruzione di alcune opere di i lavori di riadattamento del conventodi S. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...