MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di Brindisi tre case e un appezzamento di terreno vicino al porto. Poco prima M. aveva fondato a Brindisi il conventodi , Annales Ianuenses, a cura di T.L. Belgrano - C. Imperiale diSant’Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina diSant’Angelo in Formis, fu poi ampliato tra la fine resti di un criptoportico al di sotto dell’attuale sede della Facoltà di Lettere (già conventodi S ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] convento greco della città di Mira in Licia, i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale diSant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] de Apolita. Nel febbraio 1190 il D. confermò agli abitanti di Pontecorvo e diSant'Angelo in Theodice i loro vecchi diritti e le consuetudini. Si trattava indubbiamente di una misura cautelativa, in vista dei conflitti che si andavano profilando ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale diSant'Angelo, II, Roma 1901 chiesa e conventodi S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isola di Capraia dalle ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , il S. Angelo carmelitano nella chiesa del Carmine, il ciclo ad affresco con Profeti ed Angeli (in ovati: due 1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile ConventodiSant’Agostino in Cremona (1764); Bergamo, Archivio MIA, ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel conventodi Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica diSant’Angelo, quindi primo lettore presso lo studio napoletano di S. Maria la Nova fino al conseguimento ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di Cristo (Sansepolcro, oratorio di S. Maria delle Grazie) e nelle tele diSant’Angelo in Vado: il Martirio di s. Caterina d’Alessandria (chiesa di il Beato Ranieri Rasini in estasi, oggi nei locali del convento (Witcombe, 1992, pp. 53, 66 nota 4). ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Guardiagrele, Atessa, Penne, Città Sant’Angelo) e i feudi appartenuti al conte di Campobasso. Gli fu inoltre garantito il matrimonio con un Malaspina nel 1466, tentò la fuga dal conventodiSant’Agostino nel 1469. È possibile che Jacopo avesse anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale diSant'Angelo, II, Roma 1938, in ; T. O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del conventodi S. Domenico in Genova, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...