RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] tutto insolita, vi è data da un’architettura di sguincio, quasi a comprimere ai lati l’angelo e la Vergine, sistemati su una specie di proscenio al di sopra dei due santi.
Testimoniano dell’attitudine di Razzani al disegno preciso, propenso ai ritmi ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] dove terminò la sua formazione. Il conventodi S. Efrem lo ospitò e in di arciprete della cattedrale di Frascati, sostituendo il parroco, mandato in esilio. Avendo rifiutato di prestare il giuramento civile, fu posto in carcere in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] di Giuseppe e Caterina Barocci, fu battezzato coi nomi di Gioacchino Baldassarre Fortunato nella parrocchia-diaconia di S. Angelo in Pescheria.
Orfano diconvento dei Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane (1835) e i monasteri didiSanta ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] sub data). Negli stessi mesi fu anche tra gli stipendiati del conventodi Assisi (il 30 agosto ricevette 29 paoli e mezzo e il Gli successe il confratello Bonaventura Melaranci di Castel Sant’Angelodi Visso (oggi Castelsantangelo sul Nera), eletto ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] , p. 57; Le più antiche carte del conventodi San Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 1987, pp. 84 s. (in partic. pp. 87-89); Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia, I, Documenti privati (sec ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] il noviziato nel conventodi S. Antonio a Sassari, nel 1827 entrò nel convento dell’Annunziata a L’Ordine dei Servi di Maria al tempo disant’Antonio Maria Pucci, in Storia e profezia nella memoria di un frate santo, a cura di E. Peretto, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] casa del magister, vicino alla chiesa diSant’Antonio abate, nella quadra di San Giovanni, quartiere cittadino abitato come il fratello di Posculo, Francesco, che per tutta la sua vita rogò atti per il conventodi San Francesco. Nonostante ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] cui Casteldurante, Sant'Angelo in Vado e Pesaro. In quest'ultima città il 13 dic. 1583 ottenne l'incarico di tmedico fisico , 1584; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 241-43: Conventodi S. Giovanni Battista...; C. F. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] energiche nella difesa armata del Savonarola in S. Marco, convento in cui era "secolare" (negli atti del processo Sant'Angelo e quelli in un locale attiguo al Pantheon. Sembra inoltre che mattonelle simili a quelle del Vaticano ornassero il palazzo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] conventodi S. Anna di Foligno. G. inviò fra Galasso da Napoli - ministro della provincia di S. Francesco - da Angelina per ottenere l'atto di Capestrano visitatore delle province di Penne, Sant'Angelo, Puglia, Calabria e Terra di Lavoro, avocando a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...