VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] per la dillectio e la caritas verso il conventodi S. Lucia, «ac etiam pro remissione decisione dalla predicazione di frate Angelo da San Severino beata E. V., terziaria dell’Ordine eremitano disant’Agostino..., Udine 1760; L. Fabris, Vita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il re di Francia. Il 21 nov. 1527 fu inserito da Clemente VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella ; fu sepolto nel conventodi S. Niccolò del Boschetto, accanto al padre, nella tomba di famiglia.
Un ritratto, opera di Pietro Paolo Galeotti, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] dei denari del tesoro di Castel Sant’Angelo, vincolati alle estreme necessità di protettore dell’Ordine francescano e in particolare del convento dell’Aracoeli, nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere la cappella di famiglia.
Di ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] benedettine in Sant’Angelo in Pontano: un culto, un quadro e il pittore N. M. (1736-1795), in Quaderni dell’Archivio storico arcivescovile di Fermo, 2005, n. 40, pp. 35-64; Guida al Museo biblioteca Francesco Antonio Marcucci, al convento e alla ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] agli edifici camerali di Castel Sant'Angelo, Civitavecchia e Castelfranco (Bertolotti, 1875, pp. 172 s.). Nel maggio del 1647 il D. venne pagato per: "... aver fatta la pianta della chiesa diSant'Agostino con tutto il resto del.convento con il ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] , 287, 288, 301-303; O.J. Dias, Il conventodi S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra disanta Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256-268; Id., I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi disanta Maria dell’Ordine disant ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] Pavia il piemontese Agostino Mainardi - poi esule religionis causa a Chiavenna - che nelle visite al convento dell'Ordine a Sant'Angelo Lodigiano tenne diverse prediche di fronte a religiosi e laici: tra loro erano G. e il cognato, i quali da allora ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] di Vallombrosa e il 28 aprile fece la sua professione di fede, prendendo il nome di Enrico (Cecchi, p. 148). Intorno al 1723 fu trasferito nel conventodi due scagliole di dimensioni ragguardevoli, raffiguranti la Veduta di Castel Sant'Angelo e la ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Sant'Angelo per intrighi politici. Un mese dopo il papa si decise finalmente a rimuoverlo dalla carica di legato. "Un'avvertenza o un desiderio esternato dalla Santitàdi Spoleto. Trasferitosi successivamente nel convento dei domenicani di Napoli ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] l’acqua dalla roccia (1616); Verona, Museo di Castelvecchio, Opere di Misericordia; Orazione nell’orto (1617); Predica del Battista (1616); conventodi S. Bernardino, Episodi della vita di s. Bernardino, Storie di s. Francesco d’Assisi (1605); Volano ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...