PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] destinato a diversi conventi della provincia religiosa di appartenenza: fu a Fossombrone nel giugno 1602 e nei due anni successivi a Fano, a Corinaldo per il capitolo provinciale dell’ottobre, a Jesi come padre guardiano, a Sant’Angelo in Lizzola nel ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] nel conventodi Morlas, dove ricevette la prima educazione letteraria. Proseguì gli studi nel conventodi Tolosa, a cura di A. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312; Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] . Fondò inoltre un seminario per 25 chierici e un convento per religiose, fece ingrandire il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario di Monte Sant'Angelo, sul Gargano. Infine si distinse nell'assistenza ai meno ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] presso lo Studio di Bologna; ottenuto il grado di magister theologiae dal 1723 fu professore di teologia nei conventidi Verona, Brescia, quali è oggi conservato nel Museo nazionale di Castel Sant’Angelo. Intorno al 1750 Schiara diede inoltre avvio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Sant'Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio da Viterbo, su preghiera dello stesso F., cercò di 20.000 scudi e trasferito il 26 ott. 1507 nel conventodi S. Onofrio sul Gianicolo, dove mori, probabilmente avvelenato, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] sacerdote Pietro Lombardi teneva privatamente a Sant’Angelo, quindi studiò al seminario arcivescovile di Lucca. L’11 ottobre 1846 entrò nel convento dei frati predicatori di S. Domenico di Perugia. Compiuto l’anno di noviziato e pronunciati i voti il ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] sacra lettera, in gloria di molti santi e sante messinesi, che benedice la città di Messina dipinta al di sotto" (ibid., p parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del conventodi S. Francesco di Paola. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] ed editori locali, di frequente presso le edizioni Forni diSant’Agata Bolognese ( Ricci, Luigi Torchi, Angelo Solerti, Francesco Vatielli, convento dell’Osservanza in Bologna si svolse una manifestazione per il novantesimo compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] conosciuta è da identificarsi con la realizzazione ad Anagni del conventodi S. Giovanni per conto dei chierici minori nel periodo , la stima di quattro modeste case in Borgo Sant'Angelo.
Tra il 1760 ed il 1763, in qualità di architetto dei chierici ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] altri, alcuni pezzi provenienti dallo scomparso convento del Carmen (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya) o i capitelli del chiostro dell'Hospital de la Santa Creu.Fatta eccezione per le opere eseguite nella cattedrale di Barcellona e per una piccola ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...