FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] Alessandro VII aveva assegnato al F. la prefettura di Castel Sant'Angelo e la protettoria dei monaci silvestrini. Il 29 disciplina del clero - ancora nell'agosto dovette occuparsi di un convento femminile - convocando due sinodi diocesani nel 1675 e ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] Sant'Angelo nelle Marche e ne avevano fatto la propria base nella speranza di impadronirsi anche di . della Chiesa e conventodiSanta Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1778, ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] nella sagrestia della chiesa di Tutti i Santidi Bianco (Reggio Calabria Di Marzo, 1883, I, pp. 755, 758-761).
Per il conventodi S. Maria della Croce didi Pietro di Benedetto, sotto la supervisione di Giovanni Angelo Montorsoli.
Fonti e Bibl.: G. Di ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] nel 1835, successivamente a Darfo, Clusone, Sant’Angelo Lodigiano, Lugano).
La morte di Benaglio, avvenuta il 17 gennaio 1836, nel 1842 proclamò Teresa superiora generale. Trasferita nel convento bresciano di S. Afra la loro casa generalizia (1843), ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] per l'acquisto di un convento situato sul canale di fronte alla chiesa dell'Angelo Raffaele nella parrocchia di S. Nicolò dei fama disantità, la F. sembra essere stata più un'imprenditrice che una "santa viva". Dotata di una tenace volontà e di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Roma alla fine del 1502, prima prigioniera in Castel Sant'Angelo con la principessa di Squillace (Sancia d'Aragona, moglie di Goffredo Borgia, imprigionata da Alessandro VI), poi ospite in un conventodi monache osservanti dalla fine del 1503, prima ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] di Apostoli e Virtù e la doratura della sala del nuovo archivio di Castel Sant'Angelo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 50, 68; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] di vita, il G. fu affidato, insieme con i fratelli, a un padre Parisi della Congregazione della dottrina cristiana. Morto il padre ed entrata la madre in convento . 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1928, ad ind.; L. von ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] di Lombardia dell’Ordine Eremitano diSant’Agostino, Milano 1669, pp. 1-25; I.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, p. 709; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1931, p. 100; C. Piastrella, Dall’usura al convento ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra deliziosa Madonna col Bambino e un Angelo custode di collezione privata.
Da segnalare tra le più note incisioni sono le dodici tavole ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...