SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] convento dei minori osservanti sito fuori le mura della città di Trento. Da lì, il 28 luglio di quell’anno fu trasferito a Roma, dove ottenne il perdono didi Reginald Pole contro quella di papa Carafa, venne incarcerato in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] il rione di Porta Sant'Angelo (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 1786, C. 169r);, ma la qualifica di "pictor cc. 5, 33, 34; Ibid., Archivio di S. Agostino: P. G. Giappessi, Mem. della chiesa e conventodi S. Agostino di Perugia, ms. [sec. XVIII], c. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] un contratto per l'esecuzione di trentadue sedili per la nuova libreria del conventodi San Francesco (Cenci, 1974- di provincia e i maestri di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] e La Madonna col Bambino e santi della parrocchiale della vicina Apollosa. Del 1709 è La Madonna del Rosario della chiesa omonima di Pastene, frazione di S. Angelo a Cupolo, nella cui parrocchiale è La Visitazione, di poco posteriore. Nel 17113 Poi ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco della cappella e collocate nel convento attiguo.
Secondo Vasari tal "M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato un "G. ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] di Luca Antonio, nato a Sant'Angelo in Vado nella seconda metà del sec. XVI, sarebbe stato, a Roma, allievo di Domenico Fontana. Matematico e idraulico, avrebbe, in patria, lavorato alla chiesa di del capitolo del conventodi Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] e la fondazione di un convento dei padri filippini (1637). Sotto il suo governo pastorale, inoltre, ebbe termine una plurisecolare controversia riguardante la giurisdizione spirituale dei territori nullius di Casteldurante, Sant’Angelo in Vado e ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] dovuti dalla Dogana della mena delle pecore di Puglia per l’uso degli erbaggi di proprietà della Trinità di Barletta, della Trinità di S. Severo, di S. Pietro di Manfredonia, di S. Benedetto di Monte Sant’Angelo, di S. Giovanni in Piano.
Prima della ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] al balcone di casa Ghigi, distrutto nel 1902. La successiva tappa dell'artista sembra debba riconoscersi a Sant'Angelo in Vado , 1913) per un lavoro eseguito per il guardiano del conventodi S. Francesco: il Gianuizzi ipotizzò, con fondati motivi, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] nonché Santa Croce di Migliano in Capitanata. Nello stesso 1707, recandosi da Napoli a Barcellona, il C. trovò la morte nel naufragio di una nave inglese, durante l'inseguimento di un vascello francese. Erede dei suoi beni fu il fratello Angelo Maria ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...