DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] sostituzione della precedente distrutta col convento per far luogo alla spianata della fortezza di Ferrara, fu iniziata nel Reno a Sant'Agostino (1635) e in quella, più disastrosa, del Po alla Zocca nel 1640. In occasione dell'inondazione di Ravenna ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] su commissione di Giovanni d’Angelodi Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste in tre atti notarili stipulati nel chiostro del convento francescano osservante di S. Maria del Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] tempo aveva otto anni e che fu fornita di dote e lasciata dal padre presso il convento senese dei Ss. Abbondio e Abbondanzio, dove . all'interno della famiglia della santa. Secondo la testimonianza diAngelo Salvetti, resa durante il processo ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] orante, Tobia e l'angelo, un Santo francescano e Gesù; quattro ovali Magi. Il B. dipinse inoltre: Fatti disanti domenicani sullecolonne di S. Anastasia, la Samaritana al pozzo confinata nel magazzino del convento. Nella chiesa di S. Nicolò, sul ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] tenore Angelo Amorevoli e che il Lapi macchinasse di uccidere il rivale; il conte fu infatti trattenuto per un certo tempo in Castel Sant' venisse chiusa in un convento. Il 21 genn. 1737, l'A. entrò in S. Maria delle Grazie di Sorrento, mentre il 12 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...