CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere diSanta Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] cela un angelo, riesce a svelare la trama ingannevolmente architettata dal demonio e a ricondurre Lamberto alla salute dell'anima), né il bozzettismo schematico e insieme esuberante delle figure di contorno (al prodigio narrato nella Sant'Agnese fa ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] diAngelo Beolco e il fiorire di iniziative spettacolari. Dopo la chiusura nel 1521 della sala di S. Canciano, se ne aprì un'altra a pagamento presso il conventodi Aquileia e i duchi di Urbino. Il 5 febbr. 1526 replicò i Menaechmi "a Sant'Aponal ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di s. Agata per il soffitto della parrocchiale di S. Agata di Solofra (Santdi costruzione del convento domenicano, promossi da Dorotea Orsini, madre di Ferrante, e da Fabrizio Savelli, vescovo di con sei angeli del Museo nazionale di Capodimonte a ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...]
È invece improbabile siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco degli Angeli a Lugano, che I. Marcionetti (Chiesa e convento..., Lugano 1975, pp. 162 s.) assegna al D., sono di stesura ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] col padre Giovanni, per il refettorio diSanta Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò nel 1632 la cupola di S. Rormialdo (oggi Sacrario dei Caduti) con l'Immacolata fra un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] si deve dimenticare che Jacopo sposò la sorella di lui, Angela, dalla quale ebbe quattro figli (Marcantonio, e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; Catalogo del Museo Civico di Belluno. I, I Dipinti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. vinse i concorsi banditi dal Municipio di Castellammare di Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa dei francescani a Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ampio programma di sviluppo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] convento. Successivamente si stabilì con la moglie e due figlie nella parrocchia di S. Agostino. Fonti faentine coeve lo dicono scolaro di con S. Domenico guidato dagli angeli. Quest'ultima segna senz'altro un salto di qualità per l'eleganza formale, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] un periodo di relegazione e di penitenza in un convento, dove fu 'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., La ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di dei due santi fossero stati trasferiti durante le persecuzioni di Diocleziano.
Altri di 45 anni" (Baglione), preceduto di pochi mesi dalla moglie; fu sepolto nella chiesa del convento francese di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...