Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] aveva sposato Roberto di Clermont, sesto figlio di re Luigi IX il Santo.
I Borbone conventodi Besançon. L'eredità dei conti di La Marche passò, per il matrimonio di fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925. Per la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , e degradano a E. nello Stavrovouno (Monte SantaCroce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è costituita per la maggior parte di arenarie e conglomerati, ai quali sovrastano argille di epoca terziaria più recente, e si presenta molto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e artisti del tempo, frequentando il convento degli Angeli, dove convenivano Giannozzo Manetti cupola, sorella a quella brunelleschiana diSanta Maria del Fiore. La vasta II aveva indetto una Dieta per la crociata contro il Turco, il marchese Ludovico, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani, Antichi bronzi di Concordia, Portogruaro duomo di Asolo e la pala della Madonna e SantidiSanta Cristina di S. Zeno e la cattedrale di S. Maria Assunta a Verona; il restauro del conventodi S. Silvestro e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] celebre bassorilievo rappresentante Gesù che porta la croce, eseguito nel 1481 per ordine del di mura; sorgono numerosi conventi, famosi quelli diSant'Agostino e dei Cordelieri; i papi fondano le importanti collegiate di S. Agricola, di S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] della città, il gran convento benedettino di S. Ulrico, con la di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di nel 926 e nel 955. La chiesa diSant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] sec. IV si ebbe l'opera civilizzatrice diSanta Nino, e al concilio ecumenico di Nicea, nel 325, figurava già un rappresentante è piena di fantasia, di varietà e di valore espressivo (Chiesa di S. Croce, presso Mcchet). Le figure sono di una grande ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Giacomo; la chiesa gotica diSanta Gertrude, ora cattedrale dei "vecchi cattolici". DiSanta Maria, una volta tra conventodi S. Salvatore, alla quale Carlo Martello nel 722 donò i castelli di Trect (Traiectum) e di Vechten (Fectio). La diocesi di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] notturno o vigiliare: uno feriale e uno del santo; l'uno era detto alla sera precedente poco dopo (il Quiñones era titolare di S. Crocedi Gerusalemme), pur essendo sgradito capitolo di Windesheim fu stampato nel 1499 dai monaci del conventodi Hem ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] di S. Demetrio si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesa diSanta Paraskevē croce latina del Mausoleo di Galla Placidia e sembra sia stata il "katholikon" di un convento detto τοῦ Λατόμον.
È da ricordare anche un convento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...