. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] fu posta la prima pietra del convento del Gesù a Setubal, fondato di Guarda i lavori della riedificazione di S. Croce. Nel 1514 cominciò a prender parte ai lavori di Belem, e nelle note di ; V. Correja, As obras de Santa Maria de Belem, Lisbona 1923. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] di S. Giovanni di Dio.
Nel conventodi Cagliari completava le sue memorie: Comentarios de el desengañado de sí e teatrale di cui si fa vanto l'autore, eccetto un opuscoletto di Octavas rimas a la victoria... conseguida por el Marques de Santa Cruz ...
Leggi Tutto
Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il conventodi Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] dipinse la pala dell'altar maggiore diSanta Cruz di Coimbra. Sue opere accertate nei musei portoghesi sono la Deposizione e la Nascita della Vergine a Lisbona; il Transito della Vergine a Vizeu; il Calvario, il Trionfo della Croce e un Ecce Homo a ...
Leggi Tutto
Paese e comune della provincia di Siena, sulle pendici orientali dell'Amiata, in mezzo a folti castagneti, ad 829 m. s. m., che prende il nome da un'antica abbazia di benedettini, ricordata sino dalla [...] di cui restano ancora alcuni avanzi, fu già dominio dei conti diSanta Fiora, che nel 1347 la vendettero a Siena. Il paese didi 59 kmq. e 8113 abitanti.
L'abbazia ha una chiesa a croce vi è traccia di antichi affreschi, e nel convento, ora abitato da ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di affreschi, a S. Marco di Rossano, a Stilo, a Santa Severina; oltre alla Croce reliquiario d'oro e a smalto del duomo di Cosenza, agli stucchi dell'abbazia di interessanti miscugli di romanico e di gotico, a Paola (santuario e convento dei minimi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diSant'Angelo in Vado e al Consiglio diSant'Arcangelo. Del resto, nel 1710, a richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza diSant il 1724-28 ai conventidi Pesaro, Recanati e Fano Croce (lettera del 21 apr. 1770) e l'attenzione al progetto di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] nella Spagna per la crociata; partì il 15 maggio 1472, e fu l'unico suo ritorno nella terra natale. Se non riuscì ad ottenere che i regni spagnoli partecipassero alla guerra santa, poté favorire la regolarizzazione delle nozze di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di L. con Giotto e la conoscenza del suo stile maturo, che si palesa nella cappella Peruzzi in SantaCroceconventodi S. Francesco raffiguranti la Crocifissione e la Risurrezione, cui si legano due frammenti di affreschi staccati con busti disante ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] infaticabile promotore della divulgazione della santitàdi Caterina. Alla notizia della convocazione del concilio di Costanza (1414-1418), Caffarini si affrettò a provvedere il conventodi S. Domenico di Siena di oltre quattordici manoscritti, alcuni ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] in croce) and U. da C.’s Arbor vitae: adaptation and ambiguity, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, XLVII (1985), pp. 125-145; M. Damiata, Pietà e storia nell’Arbor vitae di U. da C., Firenze 1988; G.L. Potestà, Ideali disantità secondo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...